Polenta e osei

[introduzione]

Polenta e osei

La ricetta di oggi vi spiegherà come realizzare la polenta e osei. Questa è una ricetta tradizionale del nord Italia ed in particolare del Veneto, ma anche molto diffusa nel bergamasco e nel bresciano. In realtà esistono due versioni di questo piatto. Nella versione salata si utilizzano polenta gialla e osei, uccelli di vario tipo, cucinati allo spiedo. Esiste anche una variante dolce, tipica soprattutto di Bergamo, fatta con polenta dolce ricoperta da pasta di mandorle e decorata con uccellini di cioccolata o marzapane. Nella nostra ricetta di oggi vi mostreremo come preparare la versione salata: un secondo piatto sostanzioso e delizioso. [/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina gialla bramata: 350 gr
  • Uccellini: 12
  • Burro: 150 gr
  • Foglie di salvia: 12
  • Sale: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. La prima cosa da fare è iniziare la preparazione della polenta nella maniera più classica: mettete a bollire l’acqua, versate a pioggia la farina gialla e girate fino a che il composto non diventa omogeneo. Intanto potete dedicarvi alla preparazione degli osei, gli uccellini. Questi potete farli già pulire dal vostro macellaio di fiducia; in genere si usano allodole, beccafichi o tordi.

  2. In un tegame disponete i volatili l’uno accanto all’altro; su ciascuno disponete una noce di burro, una foglia di salvia e salateli a vostra scelta. Per la cottura il tempo è variabile e in genere dipende dalla grandezza del volatile. Vi raccomandiamo di non aggiungere acqua o brodo; se diventa secco aggiungete altro burro. A cottura ultimata, disponete la polenta e al centro i vari volatili con il loro sugo. Foto di stu_spivack

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

È un piatto tipicamente invernale che in genere è consumato caldo; il sugo degli osei deve essere abbondante e deve insaporire anche la vostra polenta. [/consigli]

Gestione cookie