Di Carmela Giglio | Venerdì 4 novembre 2016

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Farina gialla bramata 350 gr
- Uccellini 12
- Burro 150 gr
- Foglie di salvia 12
- Sale q.b.
Preparazione
La prima cosa da fare è iniziare la preparazione della polenta nella maniera più classica: mettete a bollire l’acqua, versate a pioggia la farina gialla e girate fino a che il composto non diventa omogeneo. Intanto potete dedicarvi alla preparazione degli osei, gli uccellini. Questi potete farli già pulire dal vostro macellaio di fiducia; in genere si usano allodole, beccafichi o tordi.
In un tegame disponete i volatili l’uno accanto all'altro; su ciascuno disponete una noce di burro, una foglia di salvia e salateli a vostra scelta. Per la cottura il tempo è variabile e in genere dipende dalla grandezza del volatile. Vi raccomandiamo di non aggiungere acqua o brodo; se diventa secco aggiungete altro burro. A cottura ultimata, disponete la polenta e al centro i vari volatili con il loro sugo. Foto di stu_spivack
Consigli
È un piatto tipicamente invernale che in genere è consumato caldo; il sugo degli osei deve essere abbondante e deve insaporire anche la vostra polenta.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.