Polenta di storo

[introduzione]

3383788496_1ed642df78_z

La ricetta di oggi vi mostra come cucinare la polenta di storo. Essa è fatta con una farina gialla di mais tipica del Trentino e viene detta così dal nome del comune italiano in provincia di Trento. In realtà si tratta di un tipo di farina facilmente riconoscibile poiché i chicchi di mais hanno una colorazione tendente al rosso e si presentano facilmente digeribili, la cui farina ci permette di realizzare vari tipi di polenta. Alcuni tipi di polenta da realizzare con la farina di storo sono la macafana e la concia. Una delle ricette tipiche del trentino, che vi spiegheremo con questa ricetta, fatta con la farina di storo è la polenta carbonera fatta con aggiunta di pasta di salame, diversi formaggi stagionati e burro. [/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Acqua
  • Burro: 200 gr
  • Farina di storo: 1kg
  • Sale grosso: 2 cucchiai
  • Valchiese stagionato: 250 gr
  • Valchiese tenero: 250 gr
  • Grana trentino: 100 gr
  • Salame fresco: 500 gr
  • Vino rosso: 1 bicchiere
  • Cipolla: 1
  • Pepe: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Mettete a bollire l’acqua con il sale grosso; quando viene raggiunto il punto di ebollizione versate a pioggia la farina di storo e mescolate rapidamente e vigorosamente per evitare la formazione di grumi. Quando viene raggiunto nuovamente il bollore con il mestolo girate in senso orario con una spatola in legno per circa 30-40 minuti. Intanto in un tegame mettete a rosolare la cipolla e unite poi il salame a tocchetti; sfumate il tutto con un bicchiere di vino rosso.

  2. Mentre cuoce il salame con la cipolla e mentre la polenta sta ultimando la sua cottura, dedicatevi al taglio a tocchetti dei due tipi di formaggi valchiese, fresco e stagionato, e grattugiate il grana trentino. A cottura quasi ultimata della polenta aggiungete il burro, il salame e i formaggi e mescolate fino a che tutto non diventi omogeneo e filante. Servite su un tagliere di legno. Foto di Jessica and Lon Binder

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Potete arricchire questa ricetta aggiungendo ad esempio dei funghi freschi, delle noci oppure una salsiccia trentina tipica. Servite con del vino rosso e del pane abbrustolito.[/consigli]

Gestione cookie