Pignolata messinese

Pignolata messinese

Avete mai assaggiato la pignolata messinese? Si tratta di un dolce tipico della città di Messina, anche se ne esiste pure una versione calabrese. La pignolata è un dolce particolarmente goloso, perché arricchito con una glassa al limone e una glassa al cioccolato. Insomma, è un dolce bicolor, che potete preparare anche per i bambini a Carnevale. In questo caso potreste arricchirlo con delle palline o altre decorazioni di zucchero. Cosa aspettate? Seguite il procedimento per preparare questa ricetta sicula! [/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 6 tuorli d’uovo
  • mezzo bicchiere di grappa secca
  • 250 grammi di strutto
  • 2 prese di sale
  • 500 gr di zucchero
  • 2 albumi
  • 2 limoni

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Prima di tutto dovete preparare la base della pignolata e quindi i pignoli. Poi potete passare alla glassa al limone e a quella al cioccolato. Quindi, in un tegame, battete la grappa e i tuorli delle uova con una frusta, unite poi gradualmente la farina e impastate fino a quando il composto si stacca dai bordi. Quindi, ricavate delle palline dall’impasto non più grandi di un centimetro e mezzo. In un tegame a parte, riscaldate lo strutto e poi friggete i pignoli. Scolateli con un mestolo e metteteli sulla carta assorbente appena sono dorati.

  2. A questo punto preparate la glassa al cioccolato facendo sciogliere in un pentolino 250 grammi di zucchero con l’acqua, mescolando continuamente a fiamma bassa. Quando lo zucchero è fuso completamente, togliete dal fuoco il tegamino e unite il cioccolato spezzettato, continuando a mescolare fino a che anche questo non sarà completamente sciolto. Quando il tutto è fuso, fate leggermente intiepidire e poi ricoprite metà dei pignoli con la glassa al cioccolato. Sistemateli in un piatto facendo una piccola montagnola.

  3. Per fare la glassa al limone montate a neve ferma gli albumi insieme ad un pizzico di sale. In un pentolino fate fondere 250 grammi di zucchero mescolando continuamente, togliete poi dal fuoco e incorporate gli albumi mescolando velocemente e con forza. Unite, infine, il succo di limone e mescolate ancora. Ricoprite gli altri pignoli con questa glassa e poi sistemateli nel piatto accanto agli altri. Se volete, ultimate il tutto con una spolverata di confettini colorati.

[/preparazione]

[consigli]

Consigli

Servite il dolce tiepido o a temperatura ambiente. Se preferite potete anche realizzare la variante calabrese preparata con glassa al miele.

Pignolata calabrese

Per la variante calabrese, invece, rompete 4 uova in una ciotola. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate. Aggiungete gradualmente anche 300 gr di farina, continuando a lavorare su una spianatoia. Ricavate dunque dall’impasto i pignoli della grandezza massima di un centimetro. A questo punto, in una padella, mettete a riscaldare 1/2 litro di olio per frittura e poi friggete i pignoli fino a farli diventare dorati. Infine, fondete 200 grammi di miele in un tegamino e poi versateli sui pignoli. Aggiungete, infine, delle palline colorate o altre decorazioni. Il vostro dolce di Carnevale è pronto! Foto di Dr.DeNo
[/consigli]

Gestione cookie