Pasta sfoglia

[introduzione][galleria id=”1615″]La pasta sfoglia è una delle ricette di base più diffuse e amate in cucina, è molto utilizzata in pasticceria, per la realizzazione di dolci, pasticcini ma si presta alla perfezione per molte preparazioni salate, come stuzzichini, grissini e torte salate. La preparazione della pasta sfoglia è complicata, è lunga e laboriosa perchè si deve fare in modo che l’aria possa inglobarsi tra i vari strati di pasta e burro per poi gonfiare in cottura tramite la cosiddetta “lievitazione fisica“. La pasta sfoglia è deliziosa ed ha anche origini antichissime, pare risalga agli Egiziani, ma allora era preparata con l’olio e non con il burro, successivamente la pasta sfoglia arrivò in Grecia ed poi anche alle porte di Roma antica dove era molto apprezzata anche se era ancora preparata con l’olio. La pasta sfoglia moderna, cioè fatta con il burro, ha due papà che si contendono l’invenzione di questa ricetta, uno è Antonin Careme, detto il cuoco dei re e il re dei cuochi, l’altro è François Pierre de la Varenne che avrebbe inventato i famosi “sei giri”, ovvero il processo di lavorazione della sfoglia e che vedremo insieme durante preparazione della ricetta.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 200 gr
  • Burro: 200 gr (scegliete un panetto rettangolare)
  • Sale: qb
  • Acqua gelata: 1 tazza

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Mettete la farina a fontana su un piano di lavoro e al centro versate un pizzico di sale, aggiungete l’acqua gelata e lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani, poi fate riposare il composto per 20 minuti coperto da un panno umido.

  2. Stendete l’impasto con un mattarello per formare un quadrato, posizionate al centro il panetto di burro rettangolare, piegate i lembi di pasta sul panetto a formare un pacchetto, passateci il mattarello per distribuirlo bene e poi coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per 5 minuti.

  3. A questo punto dobbiamo fare i giri, quelli inventati da François Pierre de la Varenne. Stendete la pasta con il mattarello muovendolo solo in un senso fino a raggiungere uno spessore di un centimetro, dovete formare un rettangolo, poi ripiegatela in tre e poi a quadrato. Stendete di nuovo il panetto quadrato cambiando il verso per fare il secondo giro, poi mettetelo in frigo per 15 minuti.

  4. Ripetete questa operazione per altre 3 volte sempre lasciando l’impasto in frigo per 15 minuti tra un giro e l’altro.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

I giri di François Pierre de la Varenne erano 6, altre ricette ne riportano 5, noi invece prepariamo la ricetta con 8 giri.
 

Ecco un video che vi aiuterà nella preparazione:

 
[/consigli]

Gestione cookie