[introduzione]
Oggi vi propongo la pasta ammuddicata, una tipica preparazione della tradizione meridionale, noi vedremo la pasta ammuddicata lucana ma con le opportune varianti si prepara anche in altre regioni del Sud come la Calabria e Sicilia. La pasta ammuddicata è davvero una ricetta semplicissima, se avete poco tempo è certamente una delle ricette da tenere a mente, tanto il pangrattato si trova praticamente in tutte le case e comunque si può acquistare al panificio mentre comprate il pane, vediamo la ricetta lucana o della Basilicata!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pasta del tipo bucatini: 400 gr
- Acciughe sotto sale 5
- Pangrattato: 100 gr
- Olio
- Sale
- Pepe
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta tradizionale lucana per la pasta ammuddicata.
Prendete una padella e mettete dentro le acciughe, pulite, lavate e deliscate, aggiungete qualche cucchiaio di olio e cuocetele per qualche minuto, dovranno praticamente disciogliersi.
In un’altra padella scaldate il pangrattato con un pò di olio, cuocetelo a fuoco bassissimo e facendo molta attenzione perchè si brucia molto facilmente ed se succede si dovrà solo buttare. Unite sale e pepe e nel frattempo lessate i bucatini.
Scolate i bucatini al dente e poi conditeli con le acciughe, aggiungete il pangrattato che avete preparato, mescolate rapidamente e serviteli.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se la pasta ammuddicata è anche per i bambini, non mettete la mollica, fate un piattino a parte per loro ed unitevi solo il pangrattato!
Foto di MariaKovaleva / Shutterstock.com
[/consigli]