Pardulas sarde

[introduzione][galleria id=”1951″]Oggi scopriamo dei dolci di Pasqua davvero deliziosi che arrivano dalla Sardegna, stiamo parlando delle pardulas o formaggelle, un dolce davvero delizioso a base di ricotta. Questi dolci hanno varie scuole di pensiero, pardulas, in sardo campidanese, oppure le casatinas, in sardo nuorese, la differenza consiste nel fatto che alcuni usano la ricotta, altri il formaggio fresco, noi prendiamo per buona la ricetta a base di ricotta, se conoscete altre varianti che si devono assolutamente provare, scrivete le ricette nei commenti!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • farina: 500 gr
  • strutto: 100 gr
  • acqua: qb
  • sale: 1 pizzico

Per la farcitura:

  • ricotta: 500 gr
  • zucchero: 200 gr
  • tuorli: 1
  • scorza di limone (o arancia) grattugiata: qb
  • zafferano: 1 pizzico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Preparate la pasta. Mettete la farina con l’acqua e lo strutto nell’impastatrice e impastate bene fino a quando l’impasto sarà compatto e duro, ma non secco, e liscio.

  2. Passate la ricotta al setaccio e mettetela in una ciotola, poi aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Incorporate la scorza di limone, o di arancia e l’uovo e mescolate. Ponete in frigo in modo che questo impasto si compatti un po’. Stendete la sfoglia molto sottilmente (tipo le lasagne) e poi con un bicchiere o uno stampo apposito, ricavate dei dischi di 5 centimetri di diametro.

  3. Al centro di ogni dischetto mettete un po’ di ripieno lasciando un bordo di un centimetro circa. Poi sollevate con attenzione il bordo e pizzicatelo, in modo da avere una sorta di piccolo cestino. Mettete queste pardulas su una teglia coperta di carta da forno e cuocetele in forno caldo a 180°C per 20 minuti circa.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Le pardulas o formagelle si devono mangiare tiepide o fredde perchè la ricotta deve compattarsi un po’.
 
[/consigli]

Gestione cookie