Panettone

[introduzione][galleria id=”2695″] La ricetta del panettone è una preparazione con cui, almeno una volta nella vita, tutti gli appassionati di cucina si devono cimentare. Il panettone è un dolce classico e laborioso ma che, fatto in casa, ha tutto un altro sapore, vale davvero la pena di starci dietro un giorno intero! Provate anche voi a fare in casa il panettone e poi regalatelo alle vostre persone care, sarà un regalo molto gradito!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 350 gr
  • Lievito di birra: 1 cubetto
  • Burro: 120 gr
  • Zucchero: 120 gr
  • Uova: 3
  • Limone: 1
  • Uvetta: 150 gr
  • Arance candite: 50 gr
  • Canditi (cedro): 15 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete una tazza e mettete il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida, mescolate bene e poi aggiungete 70 gr di farina, impastate e formate una pallina, incidetela a croce e fatela lievitare per mezz’ora o fino al raddoppio. Disponete a fontana la farina rimasta e fate al centro una cavità in cui metterete il sale, lo zucchero, i tuorli, il burro, la scorza del limone e il composto lievitato. Impastate bene con le mani aggiungendo qualche cucchiaio di acqua quando occorre.
  2. Incorporate l’uvetta, l’arancia candita e il cedro tagliati a pezzettini e impastate ancora per incorporarli bene all’impasto. A questo punto versate il composto in uno stampo di carta per panettone e fate lievitare fino a quando il composto sarà gonfiato quasi fino all’estremità dello stampo (6 – 8 ore). Mettete il panettone in un posto riparato, lontano dalle correnti d’aria. Noi suggeriamo il forno spento con la luce accesa.
  3. Cuocete il panettone in forno preriscaldato a 180°C per 55 – 60 minuti. Dopo 30 minuti circa coprite la superficie del panettone con l’alluminio in modo che non si bruci.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

ricetta panettone
Il panettone è uno dei lievitati più impegnativi che richiedono molta pazienza e lunghi tempi di lievitazione. Impastate gli ingredienti con una buona planetaria o un’impastatrice, anche la macchina del pane e le fruste elettriche vanno bene. Per avere un panettone buono e saporito utilizzate scorza di limoni biologici e canditi di ottima qualità, acquistateli interi e poi tagliateli a dadini poco prima di usarli nella vostra preparazione. Fate raffreddare completamente il panettone prima di tagliarlo a fette.

Variantipanettone varianti
Il panettone potete farlo anche senza i canditi, potete ad esempio usare solo l’uvetta oppure aggiungere delle gocce di cioccolato fondente che vanno prima leggermente infarinate. Il panettone semplice è buonissimo e genuino, ma si sposa bene anche con creme e farciture e golose. Potete per esempio tagliarlo a fette orizzontali e farcire ogni strato con una crema diversa, oppure aggiungere della panna montata o la crema Chantilly. Se avete tanti ospiti potete preparare varie ciotoline con creme diverse e portarle in tavola insieme al panettone tagliato a fette. Potete preparare la crema di cioccolato, al limone, una crema di ricotta, una semplice crema pasticcera oppure il classico zabaione.[/consigli]

Gestione cookie