Pane azzimo

[introduzione]
Scopriamo insieme come preparare il pane senza lievito, detto anche pane azzimo, è molto semplice e per certi versi è anche più rapido e intuitivo del pane con il lievito, impiegherete circa 2 ore, lievitazione compresa. Il pane senza lievito è ottimo da gustare in ogni occasione ed è perfetto anche da preparare per più giorni, potete metterlo in una bustina a chiusura ermetica o congelarlo. Il pane senza lievito è indicato per le persone che soffrono di intolleranze alimentari o che notano che i prodotti lievitati gli causano disturbi, se avete continui problemi di digestione provate ad eliminare i lievitati.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • farina bianca 00: 300 gr
  • Farina integrale: 150 gr
  • acqua: 300 ml
  • Olio: qb
  • Sale: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco qui la ricetta per fare in casa il pane senza lievito.

  1. Setacciate le farine con il sale e mescolatele tra loro, poi mettetele sulla spianatoia e formate una fontana, unite gradualmente l’acqua tiepida ed impastate energicamente per 20 minuti. Se volete potete usare la macchina per fare il pane o una semplice impastatrice.
  2. Formate una palla e lasciatela riposare per un’ora. Stendete la pasta con il mattarello e formate una sfoglia di circa mezzo centimetro, poi ricavate dei dischi. Mettete il pane in una teglia unta di olio e pennellate la superficie dei vostri panini con l’olio.
  3. Cuocete i vostri panini in forno preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti, a metà cottura girate i panini così si avrà una cottura uniforme.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Se vi piacciono potete usare i semi di sesamo per cospargere la superficie dei panini. Se volete vanno benissimo anche i semi di papavero.

Pane azzimo de “I Menu di Benedetta”

pane azzimo menu benedetta
Ingredienti. Per la pasta: sale, 180 ml di acqua , 240 gr di farina, olio. Per la Salsa: ½ cetriolo, yogurt bianco qb, sale
Preparazione: Prendete una tazza e mettete l’acqua e il sale, mescolate per farlo sciogliere. Prendete una ciotola e mettete la farina e 2 cucchiai di olio, unite l’acqua e impastate tutto bene con le mani fino ad avere un composto omogeneo. Formate delle palline e poi copritele con un panno e fatele riposare una decina di minuti. Stendete le palline di pasta con il mattarello e fate una sfoglia molto sottile cercando di dare una forma rotonda. Cuocete il vostro pane in forno oppure in una piastra caldissima. Nel frattempo preparate la salsina di accompagnamento. Lavate i cetrioli e grattugiateli, poi strizzateli con le mani per eliminare l’acqua di vegetazione (se volete potete lasciarli sgocciolare dentro uno scolapasta). Mescolate il cetriolo con lo yogurt bianco, anche greco se volete, e il sale, dovete ottenere una salsina cremosa e omogenea. [/consigli]

Gestione cookie