Di Maria Teresa Lenoci | 23 Giugno 2010
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 4 Persone
- 30/porzione
Le orecchiette alla barese sono un piatto regionale classico. Prepararle e soprattutto mangiarle è davvero un’esperienza unica. Questo piatto a Bari e provincia si prepara sia con sugo di pomodoro semplice che con una specie di ragù come proposto in questa ricetta. Ma l’ingrediente che non può assolutamente mancare è il cacio, una specie di ricotta dura, anche detta da quelle parti cacioricotta. Un formaggio che si grattugia direttamente sopra il piatto di pasta e lo ende unico.
Ingredienti
- Orecchiette 500 gr
- Aglio 1 spicchio
- Carne Tritata 200 gr
- Cipolle 1
- Olio ½ bicchiere
- Pelati 500 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Basilico qualche foglia
- Cacio 100 gr
- Sale q.b.
Preparazione
Fate soffriggere l’aglio in una casseruola con l’olio. Appena sarà dorato toglietelo e mettete nel recipiente la carne e fatela rosolare piano. Unite la cipolla affettata, i pomodori pelati spezzettati, salate e pepate.
Fate cuocere a fuoco basso per 1 ora e poco prima di togliere dal fuoco unite prezzemolo e basilico. Nel frattempo cuocete le orecchiette. Scolatele e mettete in una zuppiera.
Condite con il sugo e grattugiatevi sopra il cacio ricotta. Mescolate bene prima di servire.
Consigli
Servite caldi o freddi come preferite.Foto da: http://images.marthastewart.com
Parole di Maria Teresa Lenoci