[introduzione]
L’omelette è una ricetta molto semplice di origine francese che viene preparata con uova, sale e olio, oppure se lo preferite il burro. L’omelette si può servire in modo semplice, come la ricetta di base che vediamo oggi, ma si può anche farcire con prosciutto, formaggio, funghi, zucchine ecc. Il ripieno potete mescolarlo alle uova mentre sono crude oppure metterlo sulla omelette cotta, prima di piegarla. L’omelette va cotta solo da un lato.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- uova: 6
- olio: qb
- sale: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Sbattete le uova e il sale in una ciotola. Prendete una padella antiaderente e mettete un po’ di olio, fatelo scaldare bene e poi versate il composto di uova.
Cuocete l’omelette bene e poi piegatela in due (o in tre se preferite). I francesi lasciano l’interno un po’ crudino o meglio “baveuse”, ma ovviamente il grado di cottura dipende dai gusti personali.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se volete l’omelette farcita mettete il ripieno scelto da un lato, e poi piegatela.
Come fare una Omelette perfetta
L’omelette è la pietanza più prestigiosa a base di uova, è un piatto della tradizione francese che però è conosciuto in ogni angolo del mondo. Per fare una perfetta omelette non si devono mai usare più di sei uova, perchè non verrebbero mescolate bene e non si cuocerebbero a dovere. L’omelette di deve cuocere in una padella antiaderente dal diametro di 30 centimetri circa (per sei uova), meglio se con il fondo in ceramica. Per cuocere l’omelette non si deve esagerare con il burro, ne basta una nocciolina, questo deve essere della giusta temperatura, ne troppo freddo ne fumante, regolatevi in questo modo: quando il burro si scioglierà inizierà a fare delle bollicine, appena queste spariscono, e quindi è stata espulsa l’umidità, è il momento di versare le uova. L’omelette va cotta a fuoco vivace in modo che la preparazione sia rapida e si arrivi al giusto grado di baveuse, senza lasciarla troppo cruda o cuocerla troppo. Potete condire la vostra omelette con del prezzemolo e con una spruzzatina di erba cipollina tritata.
Omelette al formaggio
Per fare una ottima omelette al formaggio dovete aggiungere all’impasto di base circa 50 gr di parmigiano o di pecorino grattugiato, mescolate bene e procedete alla cottura delle uova come da ricetta tradizionale. Prima di girare la vostra omelette e piegarla in due o in quattro, dovete mettere al centro del formaggio cremoso che si scioglierà rapidamente a contatto con l’uovo caldo, senza quindi bisogno di una ulteriore cottura. I formaggi consigliati sono i seguenti: fontina, dolce sardo, emmenthal, gorgonzola, pepato fresco, belpaese ecc [/consigli]