Di Serena Vasta | 11 Novembre 2011

- facile
- 5 minuti
- 4 Persone
- 765/porzione
Vediamo insieme la ricetta delle olive nere sott’olio, una conserva buonissima e sfiziosa che normalmente si acquista pronta al supermercato ma fatta in casa sarà tutta un’altra cosa, come sempre d’altronde! Per fare questa ricetta è consigliabile utilizzare delle olive nere biologiche, che trovate nei paesini in campagna o da qualche rivenditore di fiducia, evitate di usare quelle del supermercato che sono quasi certamente trattate, preferite comunque i prodotti locali.
Ingredienti
- olive qb
- sale qb
- peperoncino rosso piccante qb
- aglio qb
- origano qb
- finocchietto selvatico qb
- aceto qb
- olio extravergine d’oliva qb
- sale grosso qb
Preparazione
Le dosi non sono espressamente indicate perchè dipende tutto dalla quantità di olive che volete fare sott'olio. Lavate le olive con un po' di aceto, poi per ogni chilo di olive considerate 100 grammi circa. Prendete una pirofila di terracotta abbastanza grande e mettete le olive, il sale grosso e poi strati di aglio, peperoncino e origano tritati. Fate macerare per 10 giorni mescolando ogni tanto.
Scolate le olive e poi asciugatele su un telo asciutto e abbastanza spesso. E' preferibile mettere le olive su un vassoio e poi le fate asciugate al sole coperte da una rete sottile in modo che non si sporchino e non ci vadano gli insetti. Mettete le olive dentro i vasetti di vetro aggiungendo del finocchietto selvatico e altri aromi a vostra scelta. Coprite le olive con l'olio extravergine di oliva e chiudete i vasetti. Prima di chiudere i vasetti aspettate qualche minuto in modo da controllare che l'olio copri benissimo tutte le olive, fate un rabbocco se occorre, e poi chiudete i barattoli.
Consigli
Usate un olio extravergine di oliva di ottima qualità. Potete prendere un olio di oliva spremuto a freddo nel frantoio più vicino a casa vostra, risparmierete molto denaro e ne guadagnerete in qualità. Olive nere sott’olio infornate
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.