‘Mpagnuccata o scorrezione di pinocchiata

[introduzione]mpagnuccata carnevale
Oggi vi presentiamo la ricetta per preparare la ‘mpagnuccata o scorrezione di pinocchiata, dolcetti che fanno parte della tradizione della cucina siciliana e che sono nati come dolce tipico di Carnevale. La ‘mpagnuccata o scorrezione di pinocchiata è probabilmente di origine araba e ricorda un po’ gli struffoli napoletani ma questi sono più croccanti e non si servono con i canditi, ma semplicemente sulle foglie di limone. In alcune zone della Sicilia questo dolce si chiama “scorrezione di pinocchiata” e lo troviamo descritto nel libro “L’antico carnevale della contea di Modica” del barone Serafino Amabile Guastella pubblicato nel 1877. A Valguarnera vengono preparati anche per abbellire le tavolate di San Giuseppe (19 marzo).


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • uova: 4
  • farina: 300 gr
  • Olio per friggere: qb
  • zucchero: 2 cucchiai
  • Foglie di limone: qb
  • miele: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete una ciotola e mettete dentro la farina e un cucchiaio di zucchero, mescolateli insieme e poi aggiungete le uova, impastate bene per circa 20 minuti e se occorre, potete aggiungere altra farina (quanta ne assorbono le uova).

  2. Formate dei bastoncini e poi tagliateli a tocchetti e friggete queste palline in abbondante olio caldo. Fate dorare la ‘mpagnuccata, prelevatele con un mestolo forato e poi ponetele ad asciugare sulla carta da cucina.

  3. In un tegame mettete miele e zucchero, portate a ebollizione e poi versate dentro la ‘mpagnuccata, rigirateli bene per far arrivare il miele dappertutto.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite la ‘mpagnuccata o scorrezione di pinocchiata sulle foglie di limone, come se fossero dei piccoli vassoi.
 
[/consigli]

Gestione cookie