Mostarda mantovana

[introduzione]mostarda mantovana
La mostarda mantovana è la sorella di quella francese. Ma a differenza di questa è una conserva più delicata che viene usata per condire piatti davvero deliziosi come i famosi tortelli di zucca. Preparata con mele campanine, tipiche della zona lombarda del mantovano, o cotogne e poi si conserva per tutto l’anno. Il suo sapore agrodolce è tutto da provare.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Mele cotogne: 1 kg
  • Zucchero: 500 gr
  • Senape: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Sbucciate le frutta e tagliatela a fette sottili. Copritela con lo zucchero. Dopo 24 ore scolate il liquido, bollitelo, versatelo sulla frutta e lasciate riposare per altre 24 ore.

  2. Così per tre volte, il quarto giorno mettete in un tegame la frutta e lo sciroppo bollitele insieme fini a ottenere la consistenza di una confettura.

  3. Lasciate raffreddare, aggiungete senape liquida (sei gocce ogni chilo) oppure in polvere a secondo del gusto. Lasciate riposare qualche ora prima di trasferire il tutto in vasetti a chiusura ermetica. Poi bollite i vasetti chiusi per 40 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Usare per condire i tortelli.


 
[/consigli]

Gestione cookie