Macafame

[introduzione][galleria id=”2423″]Il macafame è un dolce veneto che si prepara con ingredienti poveri e di recupero. È una specie di torta di mele che però, non prevede l’uso di farina bensì di pane raffermo. Una torta buonissima da servire con una spruzzata di zucchero a velo e magari un fiocchetto di panna montana. Ma anche il contenuto può variare, a seconda che si inserisca o meno della frutta candita.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Pane: 250 gr
  • Latte: ½ l
  • Mele: 1 kg
  • Grappa: 1 bicchierino
  • Uvetta: 100 gr
  • Uova: 3
  • Lievito: 1 bustina
  • Limone: ½
  • Burro: 75 gr
  • Zucchero: 100 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. E’ necessario sbriciolare finemente il pane e poi metterlo a bagno nel latte caldo per alcune ore, rigirandolo di tanto in tanto. Nel frattempo, mettete a bagno l’uvetta nell’acqua per mezz’ora, poi buttate l’acqua e rimettete l’uvetta a mollo nella grappa. Intanto che il pane si inzuppa si sbucciano le mele e le si taglia a pezzettoni. Affinchè non diventino scure si consiglia di metterle in acqua acidulata con del succo di limone.

  2. Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti abbastanza grossi, e man mano che le tagliate mettetele in acqua leggermente acidulata con succo di limone. Una volta che il pane è bello morbido si comincia a lavorarlo con un cucchiaio in modo da renderlo il più omogeneo possibile e quindi si iniziano ad incorporare i vari ingredienti: le uova, il burro morbido, lo zucchero, l’uva passa (che si sarà precedentemente messa ad ammollare in poca acqua tiepida e poi strizzata), la grappa, la buccia grattugiata di mezzo limone, il lievito e, da ultime le mele.

  3. Imburrare una teglia adeguata, versare il composto, cospargere la superficie con un pò di zucchero e cuocere a 180°C per 50-60 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire caldo.


 
[/consigli]

Gestione cookie