Lumache in umido

[introduzione]LumacheLa ricetta lumache in umido è tipica della regione Lombardia, un territorio dal ricco patrimonio gastronomico a base di lumache, mollusco comunissimo in Europa, gustoso, discretamente nutrizionale, infatti è ricco di proteine, sali minerali e vitamina C e limitatamente calorico, quindi è l’ideale per preparare un piatto originale, dal gusto ricercato e per tenersi in forma. Le lumache si assaporano dopo le prime piogge autunnali, quando fuoriescono dalla terra e sono pronte per essere raccolte dai cercatori ma, se preferite, sono tranquillamente reperibili nei supermercati già pulite e sgusciate, al bancone della carne o del pesce, oppure esistono le confezioni di lumache precotte al naturale conservate in salamoia, l’importante è che vi accertiate che il prodotto sia certificato e quindi di ottima qualità. Prepararle in umido è davvero molto semplice: dopo aver sbollentato le lumache si condiscono con un sughetto di pomodori, cipolle e prezzemolo.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Lumache: 1 kg
  • Cipolle: 1
  • Aglio: 1 spicchio
  • Pomodori maturi: 300 gr
  • Prezzemolo: 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Aceto: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Ponete le lumache in una pentola, copritele di acqua salata e acidulata con aceto e cuocetele a fuoco medio. Quando escono dal guscio, alzate la fiamma e fate bollire per dieci minuti.

  2. Scolate le lumache ed estraetele da guscio aiutandovi con una forchettina, con uno stuzzicadenti oppure con una pinzetta per crostacei, pulitele togliendo la parte scura, lavatele più volte con acqua e aceto e lasciatele scolare in uno scolapasta.

  3. A parte bollite ancora i gusci, lavateli, asciugateli e teneteli da parte, vi serviranno per decorare il piatto.

  4. In un tegame preparate il sughetto: tritate il prezzemolo, la cipolla, aggiungete uno spicchio d’aglio e fate rosolare in olio abbondante. Unite i pomodori ben maturi e spellati, senza semi e tagliati a pezzetti.

  5. Aggiungete le lumache e fate cuocere per un’ora e mezza, mescolando spesso e aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua calda.

  6. Prima di servire in tavola, salare, pepare e decorare i piatti con qualche guscio precedentemente pulito, unito ad un rametto di prezzemolo fresco. Gustate il piatto ben caldo.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Per non togliere lo sfizio del mangiare questo piatto prelibato, inserite nuovamente le lumache nel guscio e lasciate che i vostri commensali gustino questo appetitoso mollusco estraendolo direttamente dalla conchiglia. Per donare un tocco in più e se preferite, aggiungete un rametto di alloro durante la cottura delle lumache.
[/consigli]

Gestione cookie