Di Maria Teresa Lenoci | 27 Luglio 2010
-
facile
-
30 minuti
-
10 Persone
-
50/persona
Preparare il limoncello è un’operazione semplice e che da dei risultati straordinari. Soprattutto se usate dei grossi limoni profumati di Sorrento, possibilmente non trattati, avrete un risultato splendido da servire a fine pasto per stupire i vostri ospiti. Un liquore digestivo fantastico che ha bisogno di all’incirca un paio di mesi di conservazione prima di essere portato in tavola.
Ingredienti
- Acqua 1 lt e ½
- Alcool 750 ml
- Limone 10
- Zucchero 1200 gr
Preparazione
Lavate i limoni in acqua tiepida e spazzolateli per ripulirli da eventuali residui. Sbucciateli con un pela patate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia, mettete le scorze su un tagliere e riducetele a piccole listarelle; mettetele poi a macerare per un mese insieme all’alcool in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco.
Passato il mese, portate ad ebollizione l’acqua e unitevi lo zucchero, mescolando fino al suo scioglimento; a questo punto lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto, e poi versatelo, insieme agli altri 250 ml di alcool, nel contenitore contenente le scorze in infusione.
Chiudete di nuovo il contenitore e lasciatelo riposare per altri 40 giorni sempre al buio. Trascorso questo periodo, aprite il contenitore, filtrate il tutto, mettetelo in bottiglia e riponetelo in freezer.
Consigli
Servire freddo.Parole di Maria Teresa Lenoci