[introduzione]
Lagane e fagioli è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria lucana. Si tratta di un primo piatto preparato con della pasta fresca. Le lagane, infatti, sono una sorta di fettuccine che si preparano con farina, sale e acqua. La variante più diffusa è quella delle lagane con i ceci. I legumi sono il simbolo della tradizione povera da cui questo piatto proviene. In particolare viene soprannominato “piatto del brigante”, in quanto i briganti che popolavano i boschi lucani ne erano particolarmente ghiotti.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Fagioli: 500 gr
- Aglio: 2 spicchi
- Peperoncino: q.b.
- Farina: 600 gr
- Sale: 1 pizzico
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Sgranare i fagioli, poi lessarli in abbondante acqua salata. Mettere la farina sulla spianatoia, fare la fontana, versarvi al centro un pizzico di sale e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere una pasta liscia e di giusta consistenza; lavorarla energicamente per qualche minuto, poi usando il matterello, stendere la pasta facendo una sfoglia sottile.
Lasciarla asciugare un poco e tagliarla a lasagne (tagliatelle larghe). Poco prima del pranzo lessarle mettendole in acqua in ebollizione salata e scolarle piuttosto al dente.
Versare la pasta in una terrina, unire i fagioli (anch’essi scolati) e lo strutto precedentemente messo a fuoco in una padellina e rosolato assieme agli spicchi d’aglio e un pizzico di peperoncino.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Mescolare e servire.
[/consigli]