Insalata di tonno e pomodori

[introduzione]

La ricetta dell’insalata di tonno e pomodori non ha bisogno di presentazioni: estiva, fresca, leggera. Si adatta perfettamente ad un pranzo fuori casa ed è molto semplice da preparare. Non bisogna nemmeno cuocere nulla, cosa chiedere di più? Per preparare l’insalata di tonno e pomodori, comunque, ci vuole anche un po’ di creatività. Con qualche ingrediente in più rispetto al solo tonno e i pomodori…possiamo trasformare questo piatto in qualcosa di molto sfizioso e saziante. Ecco come prepararla.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 320 gr di tonno in scatola
  • 4 pomodori rossi grandi
  • 150 gr di olive
  • Olio EVO Q.B.
  • Basilico fresco Q.B.
  • Sale Q.B.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Si comincia lavando bene i pomodori e tagliandoli a fette non troppo piccole.
  2. Salare i pomodori, dopo averli messi in una insalatiera grande e aggiungere l’olio extravergine.
  3. Unire le olive a pezzetti precedentemente denocciolate.
  4. Sgocciolare il tonno e aggiungerlo al tutto.
  5. Mescolare, regolare il sale e aggiungere un po’ di basilico a pezzetti.
  6. Lasciare raffreddare per circa mezz’ora in frigo prima di consumare.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Molti evitano l’insalata di tonno e pomodori perchè fa ingrassare , ma in realtà nell’insalata di tonno e pomodori le calorie non sono tantissime e dipendono molto dalla preparazione e dagli ingredienti aggiunti. Evitate di abbondare con sale e olio se volete limitare le calorie.

Varianti

Una variante molto diffusa è quella dell’insalata insalata tonno pomodori e cipolla, con la cipolla aggiunta rigorosamente a crudo oppure la versione pantesca, con l’aggiunta dei capperi. Se ciò che vi preoccupa dell’insalata di tonno e pomodori sono le calorie, potete tranquillamente scegliere il tonno al naturale invece di quello all’olio. In questo modo le calorie saranno minori e potrete mangiare l’insalata di tonno e pomodori anche se a dieta. Se invece volete trasformare questa insalata in qualcosa di più nutriente esistono diverse alternative. Due esempi? L’insalata di farro, tonno e pomodori oppure l’insalata di ceci, tonno e pomodoro. Entrambe perfette da portare in un contenitore per i vostri pranzi al mare o comunque fuori casa.

Conservazione

Questa insalata si conserva mantenendo il suo aroma e il suo sapore per un paio di giorni in frigorifero.

Vini da abbinare

Si tratta di un piatto light, per cui solitamente non viene consumato con il vino, ma se ne vogliamo abbinare uno consigliamo un Traminer aromatico.

Foto di: Nate Gray

[/consigli]

Gestione cookie