[introduzione][galleria id=”649″]L’impepata di cozze è una ricetta estiva e fresca. Piatto tipico partenopeo è molto semplice da preparare e può essere servito come antipasto o come secondo piatto. Anch’esso in partenza era considerato un piatto appartenente alla tradizione povera, ma adesso è fortemente rivalutato e apprezzato anche dai palati più fini. Un piatto che porta con sé tutti i sapori e gli odori del mare.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Aglio: 3 spicchi
- Cozze: 2 Kg
- Olio: 50 dl
- Pepe
- Prezzemolo: 1 mazzetto
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
La lista degli ingredienti è molto corta e la preparazione davvero facile.
Pulite, raschiando bene il guscio con una spazzola anche di metallo, le cozze. Lavatele e cercate di eliminare tutta la sabbia.
In un tegame soffriggete l’aglio con l’olio. Aggiungete le cozze. Fate cuocere a fuoco vivo per qualche minuto con il coperchio sul tegame, finchè le cozze non si saranno aperte.
Verso fine cottura aggiungete abbondante pepe nero e prezzemolo. Mescolate per bene e poi spegnete il fuoco.
Proprietà caloriche
L’impepata è un piatto leggero che, se abbinato a un piatto di verdure cotte o crude e una fetta di pane casereccio, può essere inserito anche in un’alimentazione normocalorica o addirittura ipocalorica.
Una variante
Se volete un po’ deviare dal percorso tradizionale, potete preparare l’impepata di cozze con il pomodoro. La modalità di preparazione è identica, solo che prima di mettere le cozze dovete preparare il soffritto e aggiungervi 500 gr di pomodorini tagliati a fette. Una volta cotto il pomodoro, allora andate con le cozze. Una ricetta da leccare il piatto nel vero senso del termine, perchè fare la scarpetta sarà davvero una goduria.
Mille modi di cucinare le cozze
Le cozze sono un mitile davvero versatile in cucina. Gratinate, con formaggio, ripiene, ad insalata, con la pasta e chi più ne ha più ne metta. Davvero buonissime bisogna solo far attenzione a mangiarle crude perchè portatrici di batteri e quindi causa di malattie come salmonellosi, tifo e gastroenterite.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite calde con delle fette di limone. Piatto per tutte le stagioni può essere accompagnato da un buon vino bianco. Per servirlo vi proponiamo di preparare del croccante pane abbrustolito con cui intingere il sughetto che galleggia profumato nel piatto.
[/consigli]