[introduzione] La frittata di pasta è un modo gustoso e rapido di riutilizzare gli avanzi, come la pasta rimasta, ma anche i salumi che si devono consumare, è una perfetta ricetta “svuotafrigo”. In cucina infatti non si butta via nulla, vero? Lo sappiamo bene, un po’ per la crisi che incalza, un po’ per gli insegnamenti che ci hanno inculcato le nostre nonne che, vivendo durante e dopo la guerra, si son dovute arrangiare, e guai a buttare via qualcosa! Vediamo insieme la ricetta tradizionale per realizzare questa gustosissima pietanza.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pasta cotta: 300 gr
- Uova: 2
- Fiordilatte: 100 gr
- Salame: 100 gr
- Formaggio grattugiato: qb
- Prezzemolo: qb
- Olio: qb
- Sale: qb
- Pepe: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
In una ciotola rompete le uova, aggiungete, il salame e il fiordilatte a pezzetti, il formaggio grattugiato, una manciata di prezzemolo tritato, sale e pepe; mescolate bene in modo da avere un composto omogeneo e spumoso.
Mettete la pasta lessata in una padella capiente con l’olio bollente, distribuendola in modo uniforme su tutta la superficie. La pasta può essere bianca ma va bene anche se è condita con il pomodoro o con qualsiasi altro sugo, anche il formato è indifferente ma, se volete creare apppositamente la frittata, sarebbe bene usare gli spaghetti, vermicelli, bucatini o in genereale pasta lunga.
Lasciate friggere per qualche minuto e versate il composto con l’uovo in modo da coprire tutta la pasta e cuocete a fuoco medio per 15 minuti, coprendo la padella con un coperchio.
Quando il tempo è trascorso, girate la frittata aiutandovi con il coperchio e lasciate cuocere per altri 5 minuti a padella scoperta. Per assicurarvi che la frittata sia cotta, scuotetela avanti-indietro per verificare se ha raggiunto la compattezza ideale.
Quando la frittata è pronta, fatela scivolare dolcemente su un piatto da portata e servitela ben calda.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se volete dare un tocco di nouvelle cuisine alla vostra frittata di pasta, preparatela in piccoli tegamini, così da creare sformati monoporzione. Questo piatto è perfetto per un pic nic, per un ricco aperitivo o spuntino fuori orario o anche come piatto unico. Gli ingredienti sono sostituibilissimi, potete infatti utilizzare la pancetta al posto del salame e qualsiasi tipo di formaggio al posto del fiordilatte e aggiungere/togliere sapori a seconda dei propri gusti. L’ideale è servirla calda ma è appetitosa anche fredda.
Frittata di pasta napoletana
La frittata di pasta è una ricetta tipica della cucina napoletana dove viene chiamata frittata di maccheroni. La ricetta tradizionale napoletana e si discosta da quella vista in precedenza per il tipo di formaggio e per il numero di uova.
Ingredienti: 1/2 Kg. di vermicelli o bucatini, salsa di pomodoro abbastanza densa, 6 uova, 250 gr di provola affumicata, 150 gr. di salame napoletano, parmigiano grattugiato, olio per friggere.
Preparazione: Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e poi fatela raffreddare in una ciotola. Mescolate le uova e unitele alla pasta, poi aggiungete la provola affumicata (meglio del giorno prima così è meno acquosa), il salame tagliato a cubetti, abbondante parmigiano, sale e pepe. A questo punto incorporate la salsa di pomodoro, ma non è necessaria, la frittata è ottima anche in versione bianca. Scaldate un po’ di olio in una padella antiaderente, versate il composto e cuocete bene la frittata, poi giratela e completate la cottura. Buon appetito![/consigli]