Frittata di fave

frittataFave

[introduzione]
La ricetta della frittata di fave è molto semplice e vi permetterà di portare in tavola un piatto gustoso, che farà apprezzare questi legumi anche ai più piccoli. Le fave fresche si trovano facilmente in primavera, in particolare nei mesi di Maggio e Giugno, ecco perché la frittata di fave è ideale da consumare anche fredda, durante un pic-nic al parco oppure tra gli antipasti di una cena con amici, o ancora, tagliata a cubetti e presentata in tavola con gli stecchini, tra i fingerfood di un aperitivo.
[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • 250 gr di Fave fresche
  • 4 uova
  • Parmigiano: 2 cucchiai
  • Olio EVO: Q.B.
  • Sale Q.B.
  • Pepe Q.B.
  • Prezzemolo

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Sbucciare le fave e sbollentarle per dieci minuti circa in un pentolino.
  2. Appena cotte scolarle e lasciarle in un piatto aggiungendo un cucchiaino di olio.
  3. Sbattere le uova in una scodella e aggiungere il sale e un po’ di pepe.
  4. Aggiungere al composto anche due cucchiai di parmigiano e mescolare finché sarà tutto omogeneo.
  5. Scaldare un po’ d’olio in una padella e, appena caldo, aggiungere le fave precedentemente sbollentate.
  6. Aggiungere a questo punto il composto di uova e parmigiano e attendere che la frittata sia cotta da un lato.
  7. Con l’aiuto di un coperchio, o di un piatto, capovolgere la frittata.
  8. Attendere che la frittata sia cotta anche dall’altra parte e poi spegnere il fuoco.

[/preparazione]

[consigli]

Altra alternativa gustosa può essere quella di aggiungere la ricotta invece del parmigiano. La frittata di fave e ricotta può diventare, infatti, un piatto ancora più nutriente e adatto anche da mangiare fuori casa, in pausa pranzo ad esempio. Per uno sfizio in più possono essere aggiunti anche dei pomodorini tagliati a piccole rondelle.

Varianti

Ovviamente per chi non avesse a disposizione le fave fresche è possibile anche preparare la stessa frittata con le fave secche. In questo caso sarà necessario farle cuocere di più e utilizzarle quando saranno già morbide. Il risultato forse non sarà lo stesso della frittata con fave fresche, ma nei periodi in cui non si trovano facilmente può essere una buona idea ricorrere anche a questa variante. Per chi volesse renderla più saporita esiste anche l’opportunità di preparare una frittata di fave e piselli, aggiungendo i piselli freschi o surgelati al composto.

Se invece non siete grandi amanti delle frittate possiamo consigliarvi una variante ancora più semplice e veloce, ovvero le uova strapazzate con le fave, che costituiscono una buona alternativa e che possono essere arricchite addirittura con prosciutto o formaggio.

Foto di Cristiano Cani

[/consigli]

Gestione cookie