Friciò piemontesi

[introduzione]fricio piemontesi
Oggi vi presentiamo la ricetta per fare i friciò piemontesi, dolcetti tipici del Carnevale che sono abbastanza simili alle castagnole e alle bignole ma che all’interno hanno anche l’uvetta sultanina. I friciò piemontesi sono buonissimi e, come la maggior parte delle ricette del carnevale, sono fritti, purtroppo sono piccole bombe caloriche ma uno sgarro ogni tanto si può sempre fare, no? Seguite le istruzioni e fate anche voi questi dolcetti.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • latte: 200 gr
  • farina: 200 gr
  • uova: 3
  • uvetta ammollata e strizzata: 50 gr
  • zucchero: 100 gr
  • sale: 1 pizzico
  • scorza di limone grattugiata: 1 cucchiaino
  • olio per friggere: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Setacciate la farina e mettetela in una ciotola, incorporate gradualmente il latte e mescolate rapidamente per avere una pastella senza grumi. Unite il sale, la scorza di limone grattugiata, le uova una per volta e l’uvetta strizzata, mescolate bene per avere un composto omogeneo.

  2. Prendete un pentolino e mettete l’olio per friggere, portatelo alla giusta temperatura e poi mettete delle palline di impasto che potete prelevare con due cucchiani. I friciò gireranno da soli, voi dovete prelevarli quando saranno ben dorati. Scolate questi dolcetti sulla carta da cucina.

  3. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Queste frittelle vanno servite poche per volta in modo da non far abbassare la temperatura dell’olio.
 
[/consigli]

Gestione cookie