Di Maria Teresa Lenoci | 19 Febbraio 2012

- media
- 1 ora
- 6 Persone
- 460/porzione
La fonduta valdostana è la ricetta ideale per questa fredda stagione invernale, vi scalderà il cuore! Dedicata agli amanti del formaggio e in particolare della fontina, tipica specialità valdostana. Una ricetta delicata, che potrebbe essere la portata principale di un menù in perfetto stile montanaro. Ecco perché vi consiglio di prepararlo quando avete ospiti esigenti a tavola, farete un figurone! Se disponete di cocci di terracotta per monoporzioni potete creare un favoloso piatto unico con polenta, crostini e verdure.
Ingredienti
- Fontina 400 gr
- Tuorli 4
- Burro 40 gr
- Latte 250 ml
- Pepe q.b.
Preparazione
Mettete in una terrina la fontina tagliata a fettine sottili e copritela con il latte. Lasciatela riposare per circa due ore.
Mettete sul fuoco un pentolino dal fondo alto, aggiungete il burro e la fontina con il latte. Girate continuamente per evitare che si attacchi mantenendo sempre il fuoco basso.
Appena il formaggio sarà fuso aggiungete i tuorli uno alla volta, e continuate a mescolare. Togliere dal fuoco quando avrà raggiunto la giusta densità. Spolverate infine con del pepe bianco.
Consigli
Servire in ciotoline individuali accompagnando con crostini di pane.Parole di Maria Teresa Lenoci