Focaccia genovese

[introduzione]Ricetta focaccia genovese
La focaccia alla genovese è una specialità tipica della cucina ligure, è detta anche “a fügassa” in dialetto ed è conosciuta, famosa e amata in tutto il mondo. E’ abbastanza difficile ritrovare la bontà originale di questa focaccia al di fuori della Liguria, ma noi ci proviamo a proporre una ricetta da fare in casa che è molto fedele all’originale, prestate attenzione ad ogni passaggio e seguite bene le istruzioni.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Acqua: 350 ml
  • Lievito di birra: 15 gr
  • Sale: 15 gr
  • Zucchero: 10 gr
  • Farina Manitoba: 500 gr
  • Olio: 200 ml

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Provate anche voi a fare la focaccia genovese in casa.

  1. Mettete il lievito di birra in una ciotola e aggiungete lo zucchero e 100 ml di acqua calda (che dovete togliere dai 350 ml totali) mescolate con un cucchiaio fino a quando comincerà a formarsi la schiumetta. Versate la farina setacciata a pioggia in una ciotola ed aggiungete l’acqua calda rimasta, il sale e il lievito, impastate per circa 20 minuti. Se avete una planetaria, un’impastatrice o una macchina per fare la pasta potete usarla così faticherete un po’ meno.

  2. Formate una palla e mettetela nella ciotola, poi coprite tutto con un panno e fate lievitare per 2 ore dentro il forno spento, anche dentro il microonde va benissimo. Nel frattempo oliate una teglia e poi con l’olio rimasto fate una emulsione in cui metterete una eguale quantità di olio e acqua. Stendete la pasta per focaccia e mettetela dentro la teglia, mettete sopra l’emulsione preparata e con le dita fate i tipici buchetti. Non premete troppo per non bucare la focaccia.

  3. Fate riposare la focaccia ancora per un’ora e poi aggiungete un pochino di sale. Cuocete la focaccia in forno a temperatura media, circa 180°C, per 10 – 15 minuti. Il tempo dipende dal vostro forno.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Potete servire questa focaccia sia come piatto unico tipo pizza oppure al posto del pane.

La focaccia di Recco

focaccia recco
Ingredienti: 250 ml di acqua, 400 gr di farina manitoba, 90 ml di olio, 10 gr di sale, 400 gr di stracchino (o crescenza)
Preparazione: Prendete una ciotola e mettete 40 ml di olio, il sale e l’acqua, mescolateli bene per far sciogliere il sale. Mettete la farina nella planetaria e versate sopra i liquidi, impastate bene tutto per una decina di minuti fino ad avere un composto sodo ed elastico. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e poi fatelo riposare per 2 ore in un posto fresco e asciutto. Oliate bene una teglia spaziosa. Dividete l’impasto in due parti e stendetelo con il mattarello per fare una sfoglia molto sottile. Poggiate una sfoglia sulla teglia oliata e tiratela se occorre, ma non fatela rompere perchè poi potrebbe fuoriuscire il formaggio. Mettete la crescenza sulla sfoglia a cucchiaiate non troppo piccole, poi mettete sopra l’altra sfoglia e bucatela in vario punti in modo da far uscire l’aria. Oliate bene tutta la superficie con un pennello da cucina e poi cuocete la focaccia in forno preriscaldato a 250C° per 10-15 minuti. La focaccia di Recco si deve servire ben calda.[/consigli]

Gestione cookie