Dolce veneziano di San Martino

[introduzione]dolce di sanmartino
Il dolce veneziano di San Martino come dice il nome è un dolce diffusissimo nella provincia di Venezia per festeggiare l’11 novembre. Si riproduce con la pasta frolla la forma di un cavaliere a cavallo e si decora con cioccolato, frutta secca e confetti. Nelle confezioni di pasticceria non c’è la frutta secca, ma ci sono cioccolatini incartati nella loro stagnola “incollati” sul cavallo.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 250 gr
  • Burro: 125 gr
  • Tuorli: 2
  • Zucchero a velo: 100 gr
  • Limone: 1
  • Sale: q.b.
  • Confetti: q.b.
  • Pinoli: 20 gr
  • Mandorle: 20 gr
  • Cioccolato bianco: 20 gr
  • Cioccolato fondente: 20 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Per la frolla: amalgamare burro, zucchero, tuorli, limone e sale. Impastare velocemente amalgamando tutti gli ingredienti. Lasciare riposare la pasta per un’ora in frigo coperta da un panno di cotone. Poi stenderla sulla carta forno alta 1 cm. Intagliare un cavallo e un cavaliere. Con la pasta rimasta creare 2 spaghi lunghi e sottili. Attorcigliarli e disporli su tutto il contorno della sagoma cavallo-cavaliere.

  2. Cuocere in forno già caldo a 180° coprendo la superficie con carta forno e legumi secchi (poi non più utilizzabili). 20′ di cottura dovrebbero bastare. Far raffreddare il cavallo-cavaliere e spennellare le superfici a piacere con i 2 cioccolati fusi a bagnomaria.

  3. Fate il mantello e l’elmo di cioccolato fondente, il cavallo di cioccolato bianco, definendo i dettagli con la frutta secca: gli zoccoli di pinoli, la spada di mandorle (secondo quello che vi suggerisce la fantasia). Usate un po’ di cioccolato fuso come collante per attaccare i confettini argentati sulla treccina di contorno e quelli colorati a vostro piacere.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire intero e spezzettare a tavola.


 
[/consigli]

Gestione cookie