Di Serena Vasta | 18 Febbraio 2012

- difficle
- 5 ore
- 4 Persone
- 378/porzione
Oggi vi presento la ricetta del danubio dolce, una torta lievitata e rustica che potete farcire a piacere con quello che più vi piace. Io il danubio lo adoro con la crema pasticcera o con la marmellata di fragole, ma voi potete seguire i vostri gusti, se volete potete addirittura mettere la nutella. La ricetta del danubio dolce, come quella per il salato, è lunga e laboriosa, ma vi assicuro che ne vale la pena mettere le mani “in pasta”.
Ingredienti
- farina 500 gr
- burro 100 gr
- zucchero 80 gr
- latte 40 gr
- lievito 15 gr
- tuorli 5
- limone 1
- sale 1 pizzico
- Marmellata, crema o nutella qb
Preparazione
Prendete la planetaria e mettete la farina, il lievito sciolto nel latte tiepido, il burro, lo zucchero, 4 tuorli, il sale e la scorza di limone. Impastate per 10 minuti, dovete ottenere un impasto liscio ed elastico. Mettete il vostro impasto in una ciotola infarinata e poi fatelo lievitare fino al raddoppio, per 2 - 3 ore.
Formate delle palline da circa 30 grammi d'una, apritele un po' con le mani e al centro mettete un cucchiaino di ripieno. Formate i panini e man mano poggiateli su una teglia imburrata distanziati pochissimo l'uno dall'altro. Fate lievitare i panini per un'altra ora e poi pennellateli con il latte o con il tuorlo rimasto. Cuocete il vostro danubio in forno preriscaldato a 200°C per 10 -15 minuti circa.
Consigli
Fate raffreddare il danubio una decina di minuti prima di servirlo.Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.