[introduzione][galleria id=”3237″]
Oggi vediamo insieme la ricetta delle costine di maiale alla birra. Le costine di maiale cotte con la birre sono un secondo di carne di origine americana davvero semplice e molto gustoso da preparare. È un connubio di sapori davvero particolare in quanto l’amarognolo del luppolo abbraccia perfettamente il gusto intenso della carne e il tutto viene avvolto da un delicato sentore di miele. Vi consigliamo questo piatto per una serata estiva in giardino con i vostri amici per gustare un piatto unico tra il tradizionale e l’innovativo. È un ottimo piatto di carne grigliata che vi consigliamo di accompagnare la carne ad un contorno come delle patate o delle verdure fresche Il tutto va servito ovviamente con una bella birra fresca.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Costine di maiale: 12
- Birra: 500 ml
- Miele d’acacia: 1 cucchiaio
- Foglie di alloro
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
- Cipolla: 1
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa dovete preparare la marinata. Sciogliete un cucchiaio di miele con due di birra. Mettete in una ciotola e aggiungete la restante birra. Spezzettate e aggiungete le foglie di alloro e la cipolla e arricchite con pepe. Mescolate il tutto e lasciate insaporire la marinata
- Passate poi alle costine. Pulite bene le costine cercando di togliere quanto più grasso è possibile. Mettete le costine nella marinata e massaggiatele per qualche minuto. Assicuratevi che la carne venga totalmente coperta dalla marinata e lasciate riposare per 1 ora.
- Trascorso il tempo necessario, togliete le costine dalla marinata e asciugatele bene. Fate ber riscaldare il barbecue e adagiate le varie costine. Cuocete per 35-40 minuti assicurandovi che cuociano bene da ogni lato senza che si brucino. Infine condite con un giro d’olio, sale e pepe.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Queste costine possono essere servite in tanti modi e oltre alla cottura al barbecue potete anche provare la cottura a forno. Se realizzate una cottura grigliata, però, vi consigliamo di aggiungere la salsa barbecue che si sposa bene con le carni e in particolare con questa ricetta.
[/consigli]