Di Eliana | 26 Marzo 2011

- media
- 50 minuti
- 4 Persone
- 160/porzione
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto che viene cucinato in tutta Italia con ricette diverse a seconda dell’area regionale. Al Sud tra gli ingredienti ritroviamo capperi e olive, nel Centro della nostra penisola la ricetta è in bianco caratterizzata da molti aromi mentre al Nord l’elemento di novità sono i funghi. Di seguito trovate la ricetta tipica del Nord Italia che potrete accompagnare con un purè di patate, polenta, fagiolini o contorno di verdure. Vediamo come procedere con la preparazione e la cottura.
Ingredienti
- coniglio 1 kg
- sedano 1 costa
- carote 1
- cipolle 1
- aglio 2 spicchi
- prezzemolo 1 rametto
- funghi 300 gr
- brodo q.b.
- farina 1 cucchiaio
- lardo 20 gr.
- pomodori 4 pelati
- vino bianco 1 bicchiere
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extra vergine d'oliva qualche cucchiaio
- salvia 2 foglie
- rosmarino 1 rametto
Preparazione
Tagliate a pezzi il coniglio, lavatelo e asciugatelo con un canovaccio. Tritate la cipolla e metà del sedano e della carota.
Mettete a scaldare due cucchiai d'olio in un padella e intanto spolverate i pezzi di coniglio con la farina da ambo i lati. Mettete a rosolare aggiungendo un rametto di rosmarino, la salvia e l'altro spicchio d'aglio.
Una volta rosolato toglietelo dal fuoco e aggiungete in padella un altro cucchiaio d'olio insieme al lardo. Fate sciogliere e mettete a soffriggere il trito di verdure preparato in precedenza.
Dopo 2-3 minuti aggiungete nuovamente il coniglio facendo insaporire per un paio di minuti a fuoco vivace. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete i pelati schiacciati con una forcheta insieme a un mestolo di brodo. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere con un coperchio per 20 minuti aggiungendo del brodo di tanto in tanto.
A questo punto affettate la carota e il sedano rimasti in modo da ottenere delle fettine di medio spessore e aggiungetele al coniglio.
Nel frattempo affetate i funghi, aggiungeteli al coniglio una volta che saranno trascorsi i 20 minuti, spolverate con prezzemolo tritato, aggiustate nuovamente di sale e di brodo. Fate cuocere per altri 30 minuti senza coperchio.
Consigli
Servite spolverando cin del prezzemolo tritato.Parole di Eliana