[introduzione]
Il clafoutis di albicocche è una variante golosa del classico dolce francese che si prepara con frutta fresca di stagione e una pastella come copertura. Preparato nella zona di Limousin questo dolce è di una morbidezza e di una scioglievolezza uniche. Gli ingredienti base sono semplici e leggeri, facili da trovare. I frutti da usare devono essere necessariamente di stagione ma non troppo maturi.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 130 gr
- Albicocche: 500 gr
- Uova: 4
- Zucchero: 200 gr
- Latte di riso: 40 cl
- Burro: 50 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
- Iniziate cuocendo le albicocche in una padella capiente con 20 g di burro e 50 g di fruttosio, voltandole spesso, fin quando non risulteranno piuttosto morbide ma non sfatte (circa 15/20 minuti). Nel frattempo scaldate il forno a 180°.
- A parte, sbattete le uova con il fruttosio rimasto fino a renderli una crema, quindi unitevi, poca alla volta, la farina, continuando a sbattere con la frusta (anche elettrica). Far fondere il burro rimanente in un pentolino ed aggiungerlo all’impasto insieme al latte di riso. Infine amalgamare bene il tutto.
- In una pirofila imburrata (o in uno stampo in silicone appena unto), sistemare le albicocche cotte, quindi versatevi sopra il composto a base di uova. Cuocete nel forno già caldo per circa 25 minuti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Prima di servire lasciate intiepidire e spolverate con dello zucchero a velo.
Storia e curiosità
Pare che il termine clafoutis derivi dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire. La ricetta prevede come ingrediente principale le ciliegie che vengono annegate in una pastella fatta di zucchero, latte e uova. Un dolce appartenente alla tradizione contadina che si è trasformato in una vera leccornia con mille varianti: alle pere, alle pesche, alle mele. Nella cucina francese esistono anche delle varianti salate che sostituiscono il formaggio allo zucchero e verdura cotta al posto della frutta.
[/consigli]