Di Maria Teresa Lenoci | 20 Gennaio 2011

-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
4 Persone
-
250/persona
La cipollata è un piatto unico tipico della Toscana. Si serve in una zuppiera nella quale sono precedentemente disposte delle fette di pane sfregate con l’aglio. In questa maniera poi il pane si ammorbidisce e si arricchisce dei sapori di questa zuppa. Un tipico piatto contadino fatto con ingredienti poveri, che si prepara con dovizia di particolari e che si serve calda, specialmente gustosa nella stagione invernale.
Ingredienti
- Cipolle 800 gr
- Costolette di Maiale 500 gr
- Carote 1
- Sedano 1
- Pancetta 50 gr
- Olio 2 cucchiai
- Salsiccia 50 gr
- Aglio q.b.
- Pane 8 fette
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Mettete in una casseruola 1,5 l di acqua, le costine, la carota tritata ed il sedano tritato. Portate in ebollizione, unite i dadi e cuocete finchè la carne si stacchera dall'osso.
Affettate le cipolle e lasciate sotto l'acqua corrente. fate intanto soffriggere nell'olio la pancetta e la salsiccia; unite le cipolle scolate, lasciate asciugare, versate un paio di mestoli del brodo delle costine; mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio aggiungendo di tanto in tanto del brodo.
Scolate le costine, disossatele, unite tutta la carne spezzettata e il rimanente brodo di cottura alle cipolle.
Consigli
Servire calda.Parole di Maria Teresa Lenoci