Di Serena Vasta | Venerdì 11 febbraio 2011

-
facile
-
2 ore
-
4 Persone
-
654/porzione
Ingredienti
- farina 500 gr
- zucchero 100 gr
- zucchero a velo. qb
- burro 50 gr
- uova 3
- liquore aromatico 1 bicchierino
- olio per friggere qb
- sale 1 pizzico
- arance la scorza di 1
Preparazione
Per preparare i cenci toscani, iniziate dalla preparazione dell'impasto. Con la farina setacciata realizzate la classica fontana e al centro versate le uova, lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti, un pizzico di sale e un bicchierino di liquore. Potete anche usare il Vin Santo, del vino bianco secco oppure semplicemente dell'acqua. Se volete potete tritate la scorza d'arancia e metterla in infusione nel liquore tutta la notte, oppure procedete normalmente e poi aggiungete la scorza di arancia grattugiata. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo e malleabile. Formate una palla, copritela con un telo o con la pellicola trasparente e poi fate riposare per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo di risposo, stendete la pasta in sfoglie sottili di circa 2 mm di spessore. Con l'aiuto di una rotella a taglio smerlato tagliate delle strisce larghe 4 cm. Ricavate poi dei rettangoli di circa 6 centimetri di lunghezza. Al centro di ogni rettangolino di impasto realizzate due piccole incisioni parallele nel senso della lunghezza.
A questo punto, fate riscaldare abbondante olio per friggere e preparate i cenci facendoli dorare da tutti i lati. Friggete i cenci toscani di Carnevale poco per volta. Prelevateli con la schiumarola e fateli asciugare sulla carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Consigli
Fate raffreddare i cenci toscani di Carnevale e poi spolverizzateli con abbondante zucchero a velo. Foto di Błażej PieczyńskiParole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.