Cavatelli alla norma

[introduzione][videoplatform code=”ab5c0a0d2b2ebd59099466b893″ type=”light”]

La ricetta dei cavatelli alla norma è un’altra delle mille varianti in cui si possono gustare i deliziosi cavatelli molisani, una pasta fresca tutta italiana che è molto conosciuta e amata anche all’estero. I cavatelli alla norma li potete servire in modo tradizionale, disponendoli semplicemente sul piatto, ma volendo potreste anche servirli tipo involtini. Vediamo insieme la ricetta tradizionale e tutte le varianti più sfiziose.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Cavatelli freschi: 500 gr
  • passata di pomodoro: un litro (oppure 500 gr di pomodori maturi)
  • aglio: 2 spicchi
  • melanzane: 3
  • mozzarella: 1
  • basilico: 1 mazzetto
  • ricotta salata: 100 gr
  • olio extravergine di oliva: qb
  • sale: qb
  • pepe: qb
  • parmigiano grattugiato: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Provate anche voi a realizzare dei buonissimi cavatelli alla norma.

  1. Scegliete delle melanzane sode e di buona qualità, lavatele e spuntatele, poi tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro. Mettete le melanzane a strati su uno scolapasta alternandole con il sale grosso da cucina, poi lasciatele a scolare per un paio di ore. Nel frattempo potete procedere alla preparazione dei pomodori, potete utilizzare la passata pronta, i pelati o i pomodori freschi per salsa, maturi e di buona qualità. Se decidete di usare i pomodori dovete scottarli in acqua bollente per due minuti e poi pelarli velocemente mentre sono ancora caldi, la pellicina verrà via facilmente. Togliete anche i semi e poi spezzettate la polpa.

  2. Prendete una padella antiaderente e mettete quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e gli spicchi di aglio, li fate dorare e poi li togliete prima di mettere i pomodori, mescolate e cuocete per 20 minuti a fuoco dolce aggiungendo anche il basilico, il sale e il pepe. Nel frattempo lavate le melanzane, asciugatele bene e poi friggetele in una padella con un po’ di olio, poi mettetele a sgocciolare su un po’ di fogli di carta assorbente.

  3. A questo punto potete lessare i cavatelli in abbondante acqua salata, li scolate al dente e poi li versate nella padella con la salsa di pomodoro, aggiungete anche due terzi delle melanzane e fate saltare tutto insieme per qualche minuto. Mettete la pasta nei piatti e decorate con le melanzane rimaste, la ricotta salata grattugiata e una fogliolina di basilico fresco.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite subito.

Varianti

Se volete potete preparare i cavatelli mettendoli dentro le fette di melanzane, poi le piegate tipo involtini poi mettete queste golosità in una pirofila oliata e spolverate tutto con la ricotta salata. Questa ricetta è ottima come base per fare la pasta al forno in questo modo si può anche preparare in anticipo, alternate i cavatelli conditi con le fette di melanzane e la mozzarella a cubetti.[/consigli]

Gestione cookie