Di Serena Vasta | Venerdì 18 maggio 2012

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
675/porzione
La ricetta delle castagnole ripiene è una variante di quelle tradizionali, oltre alle farciture classiche, potete optare per altre più golose come la nutella o la crema pistacchi. Scopriamo insieme come farcire questi deliziosi dolcetti con la nutella, potete mixare nutella classica e nutella bianca, oppure la nutella con la panna montata! Se preferite sapori più tradizionali potete utilizzare la crema pasticcera bianca, oppure quella al cioccolato, o magari una crema di ricotta.
Ingredienti
- farina 150 gr
- acqua 250 ml
- burro 100 gr
- zucchero 50 gr
- uova 4
- sale 1 pizzico
- vanillina 1 bustina
- Nutella 1 barattolo
- olio per friggere qb
- zucchero a velo qb
- panna fresca 250 ml
Preparazione
Prendete una pentola e mettete dentro l'acqua, lo zucchero, il burro e un pizzico di sale, portate a ebollizione e poi versate la farina, mescolate con un cucchiaio di legno e proseguite la cottura fino a quando l'impasto si staccherà dai bordi della pentola.
Fate raffreddare l'impasto e poi aggiungete le uova, impastate bene per amalgamarle al composto. A questo punto mettete l'impasto della tasca da pasticcere e fate delle palline che dovete far cadere direttamente in una pentola dai bordi alti piena di olio per friggere già portato a temperatura. Rigirate le castagnole per cuocerle uniformemente. Scolate le frittelle e appoggiatele sulla carta assorbente da cucina.
Mettete la nutella nella siringa da pasticcere con la punta lunga, infilzate la castagnola e spremete dentro un po' di nutella. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite le castagnole con una ciotolina con la panna montata. Se volete potete mescolare panna montata e nutella e usare questa crema più soffice per farcire le castagnole.
Consigli
Se volete potete fare le palline di impasto e metterle sulla carta da forno e cuocere le castagnole in forno a 200°C per 20 minuti circa.Castagnole farcite con la crema di ricotta

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.