Cartellate pugliesi

[introduzione]

Le cartellate pugliesi sono un dolce tipico natalizio, fanno parte della tradizione della cucina pugliese e la legenda narra che furono servite per la prima volta durante il matrimonio di Bona Sforza nel 1517. Da allora la ricetta è stata tramandata di casa in casa ed è arrivata anche da noi quì su Ricette Pour Femme, vediamo come prepararle anche voi, anche se non siete pugliesi magari fa piacere anche a voi provare i piatti tipici del Natale della tradizione regionale.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 1 kg
  • Lievito di birra: 40 gr
  • Olio di oliva: 200 ml
  • Vino bianco: 2 bicchieri
  • Olio di oliva per friggere
  • mosto cotto: 1 litro
  • Cannella in polvere
  • Zucchero a velo
  • chiodi di garofano in polvere

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco la ricetta per fare le cartellate pugliesi dette anche carteddate pugliesi.

  1. Mettete il lievito di birra in una tazza con un pò di acqua calda e aspettate circa 10 minuti. Mettete la farina sulla spianatoia e impastatela con il lievito, l’olio d’oliva ed il vino bianco, dovete ottenere un impasto liscio e uniforme come quello della pizza, se occorre aggiustate con altra farina o con altro vino. Fate lievitare per due ore in un luogo fresco e asciutto.

  2. Stendete l’impasto in dischi sottili con il mattarello e poi fate delle striscioline di 4 cm circa di larghezza e 20-30 cm di lunghezza. Piegate le strisce facendo combaciare i lati più lunghi, poi schiacciate la pasta ogni 4 centimetri e arrotolate ogni striscia a spirale, dovete ottenere tipo delle rose. Lasciate lievitare per altre due ore in un luogo asciutto, possibilmente un tavolo di legno.

  3. Friggete le cartellate in abbondante olio caldo, poi scolatele e tenetele da parte. Nel frattempo in un largo tegame scaldate il mosto, quando sarà ben caldo passatevi, poche per volta, le cartellate rigirandole da tutte le parti. Mettetele in un piatto da portata e spolverizzatele con la cannella e i chiodi di garofano in polvere. Se volete spolverizzate anche con lo zucchero a velo. Le potete servire come preferite, calde, tiepide o anche fredde.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Il mosto cotto lo potete sostituire con il miele.
 

Foto di FPWing / Shutterstock.com

[/consigli]

Gestione cookie