Di Anita Borriello | Mercoledì 2 gennaio 2019

-
facile
-
15 minuti
-
4 Persone
-
200/persona
Ingredienti
- Zucchero a velo 100 gr
- Zucchero semolato 400 gr
- Uova 1 albume
- Alcool puro 1 cucchiaio
- Colorante alimentare q.b.
Preparazione
In una pentola dal fondo spesso, mettete 300 gr di zucchero semolato, ricoprite interamente di acqua fredda, mescolate velocemente e lasciatelo sciogliere per una decina di minuti, o almeno fino a quando il caramello non si imbiondisce.
Nel frattempo montate a neve l'albume sino a raggiungere una consistenza ben solida, unite lo zucchero semolato rimasto, l’alcool, lo zucchero a velo e il colorante alimentare.
Quando il caramello comincia a diventare biondo, aggiungete la glassa e mescolate velocemente per amalgamare bene tutti gli ingredienti e aspettate qualche minuto fino a quando il composto non si gonfia.
Consigli
Il carbone di zucchero ha solitamente un colore grigio molto scuro ma grazie a dei coloranti alimentari è possibile ottenere un carbone della Befana dai colori sgargianti. Il nero è un po’ più difficile da reperire in giro, in alternativa – per ottenerlo – potrete mescolare insieme il giallo, il rosso e il blu; il risultato non è un vero e proprio nero ma ci si avvicina molto. Il carbone dolce della Befana si conserva anche per un mese in un luogo fresco e asciutto, ben chiuso in un sacchetto di plastica o in una scatola di latta. Potreste quindi prepararlo in anticipo durante le feste natalizie e averlo già pronto per riempire la calza al momento giusto.Foto Shutterstock | nito
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.