Calcionetti abruzzesi

[introduzione][galleria id=”2501″]

I calcionetti sono un tipico dolce natalizio abruzzese. Sono dei ravioli fritti, dall’impasto morbido e farciti con un gustoso ripieno preparato con castagne, cioccolato e aromi vari. Ne esistono tante varianti, che differiscono anche nel nome; quello che invece non cambia è la forma. Insomma, un dolce da provare in tutte le occasioni.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

Per l’impasto:

  • Farina: 500 gr
  • Olio: 2 cucchiai
  • Vino bianco: q.b.
  • Lievito: ½ bustina
  • Per il ripieno:

  • Castagne: 300 gr
  • Cioccolato al latte: 100 gr
  • Vin cotto: 1 bicchierino
  • Zucchero: 150 gr
  • Mandorle e noci: 50 gr
  • Liquore: 1 bicchierino
  • Cannella: 1 presa

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per preparare i calcionetti abruzzesi, come prima cosa occorre realizzare l’impasto. Su un piano di lavoro, con la farina realizzate la classica fontana. Unite poi il lievito, l’olio e, un po’ per volta, il vino bianco. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. A questo punto, con il mattarello stendete l’impasto fino ad ottenere delle sfoglie molto sottili (circa 1 mm di spessore).
  2. Proseguite poi con la preparazione del ripieno. In una pentola, fate scaldare il mosto e tritate le mandorle e le noci. Unite poi al composto il trito di frutta secca, il cioccolato, la cannella, il liquore e le castagne spellate. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Togliete dal fuoco il tutto e lasciate riposare il ripieno in un luogo fresco per circa due ore.
  3. Utilizzando delle apposite formine oppure aiutandovi con un bicchiere, ricavate dei dischetti o dei quadratini di circa 4/5 cm di diametro o diagonale. Farcite ogni dischetto di impasto con una pallina di ripieno e piegate la pasta in modo da ricavare dei semicerchi o dei triangoli. Infine, per non far fuoriuscire il ripieno, pressate bene i bordi con le mani.
  4. In una padella, scaldate dell’olio di semi e, quando sarà ben caldo, friggete i calcionetti. Quando i dolci avranno acquisito un bel colore dorato, toglieteli dal fuoco e riponeteli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Prima di servirli spolverizzate i calcionetti abbruzzesi con zucchero a velo e cannella (q.b.). Ricordate di infarinare il piano di lavoro e il mattarello prima di stendere l’impasto. Inoltre, friggete i dolcetti un po’ alla volta, cambiando l’olio, se fosse necessario.

 
[/consigli]

Gestione cookie