Bauletti di Polenta

Bauletti di Polenta

  • media
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 450/porzione

bauletti polenta
Per festeggiare qualche avvenimento particolare o per una cena con amici potete provare questi simpatici bauletti di polenta, con salsiccia e piselli da servire come antipasto. La preparazione è un po’ elaborata ma il risultato è davvero raffinato, da leccarsi i baffi. La polenta, infatti, fa da contenitore alla farcia fatta con la carne e i legumi e non solo. Da preparare e servire uno per invitato, di modo da personalizzare anche il piatto.

Ingredienti

  • Polenta 200 gr
  • Salsiccia 500 gr
  • Piselli 300 gr
  • Salsa di pomodoro 4 cucchiai
  • Vino rosso 1 bicchiere
  • Mozzarella 1
  • Sedano 1
  • Carote 1
  • Cipolle 1
  • Timo q.b.

Preparazione

  1. Come prima cosa è necessario preparare la polenta. Per la dose d'acqua regolarsi in base a quanto scritto sulla confezione. ?Imburrare degli stampini per budino e cospargere il fondo ed i bordi con della farina gialla.

  2. Non appena la polenta è pronta versarla negli stampini, livellarla bene e lasciar raffreddare prima di procedere con la farcitura. Intanto tritare carota, cipolla e sedano e farci un soffritto. Non appena le verdure sono dorate rosolare la salsiccia tagliata a piccoli pezzi.

  3. Versare il bicchiere di vino e sfumare, quando sarà completamente evaporato unire la salsa di pomodoro e un pizzico di timo. Lasciar cuocere per circa 15 minuti. Unire poi i piselli, aggiustare di sale e cuocere per ancora 15 minuti circa. Sformare la polenta dagli stampini e tagliare le calottine verso la parte più piccola delle polentine.

  4. Scavare all'interno delle polentine aiutandosi con un coltellino e con un cucchiaino in modo da creare uno spazio per la farcitura. A questo punto farcire le polentine con un po’ di salsiccia, piselli e qualche dadino di mozzarella. Procedere di nuovo con salsiccia e piselli a strati fino a quando le non si riempiono i budini di polenta. Ricoprire le polentine con le calottine tolte in precedenza e metterle in una teglia. Coprire bene la teglia con della carta di alluminio in modo che rimangano morbide senza seccare troppo. Infornare a forno caldo sui 180° per circa 20 minuti, il tempo di far sciogliere la mozzarella.

Consigli

Servire subito, accompagnato da un buon vino rosso. Se non si consumano subito conservare in frigo ma non troppo a lungo. Lo sapevate che? La polenta è un antichissimo piatto a base di farina di cereali che per molto tempo ha costituito l’alimento base nella dieta di molte regioni settentrionali. Il termine deriva dal latino puls, specie di polenta di farro (in latino far da cui deriva farina) che costituiva la base della dieta delle antiche popolazioni italiche. I greci usavano invece solitamente l’orzo. Ovviamente, prima dell’introduzione del mais (dopo la scoperta dell’America) la polenta veniva prodotta esclusivamente con vari altri cereali come, oltre ai già citati orzo e farro, la segale, il miglio, il grano saraceno e anche il frumento. Oggi le polente prodotte con tali cereali sono più rare, specie in Europa.