Di Carmela Giglio | Giovedì 15 dicembre 2016

-
media
-
1 ora e 15 minuti
-
8 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Topinambur 1 kg
- Acciughe 500 gr
- Olio d'oliva 1 lt
- Noci tritate 250 gr
- Peperoncino q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione
Per preparare la bagna cauda o bagna caoda senza aglio iniziare dalla preparazione dei topinambur. Per chi non conoscesse questo tubero, il topinambur ha una consistenza simile alla patata, ma il gusto si avvicina molto a quello del carciofo. In una pentola capiente fate bollire l’acqua senza salarla. Nel frattempo, lavate i topinambur ed eliminate la buccia esterna. Cuocete i topinambur fino a farli disfare.
Mentre i topinambur sono in cottura, passate alla pulizia delle acciughe: lavatele sotto l'acqua corrente e poi in un composto di aceto misto ad acqua. Fate scaldare l’olio in un tegame capiente e poi aggiungete le acciughe. Mescolate in continuazione e fate cuocere a fiamma bassa fino a farle sciogliere. Le acciughe dovranno avere la consistenza di una crema.
A questo punto aggiungete i topinambur e poi passare il tutto al passaverdura. Rimettere nella pentola e fate cuocere fino a portare il composto al bollore. Durante la cottura continuate a mescolare spesso. Infine unite le noci tritate finemente e il peperoncino in polvere. Lasciate sobbollire il composto sempre mescolando per qualche minuto.
Consigli
Servite la bagna cauda calda oppure scaldatela prima di utilizzarla. Se preferite potete omettere le noci tritate finemente. Dosate il peperoncino in base ai vostri gusti. Foto di K.Hatanaka
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.