Babaganoush, crema di melanzane alla mediorientale

babaganoush veloce
[introduzione]
Oggi vi proponiamo la ricetta originale del babaganoush, tipica crema di melanzane diffusa nella cucina mediorentale. Questo piatto si prepara in poche e semplici mosse, ottenendo un risultato dal gusto unico e deciso: dopo aver cotto le melanzane in forno, basta ricavarne la polpa e poi condirla con olio, sale, pepe, succo di limone, tahina e menta. La tahina è un’altra tipica crema mediorientale a base di semi di sesamo. L’accostamento di melanzane e tahina, vi consentirà di ottenere questa gustosa crema nota anche come caviale di melanzane. Infine, il babaganoush è un piatto povero di calorie quindi potrete mangiarne in quantità senza preoccuparvi della linea!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 600g di melanzane
  • 1 spicchio di aglio
  • 50g di tahina
  • 1 limone
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. menta

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Iniziate lavando e asciugando accuratamente le melanzane.
  2. Ponetele poi su una leccarda ricoperta di carta forno e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora e mezza; se usate il forno ventilato, cuocete a 160° per 1 ora e 20 minuti.
  3. Durante la cottura in forno, rigirate le melanzane un paio di volte per far sì che cuociano bene su tutti i lati.
  4. Trascorso il tempo necessario, la buccia della melanzana apparirà raggrinzita. L’interno invece assumerà una consistenza molle.
  5. Sfornate le melanzane e, dopo aver eliminato il peduncolo, lasciatele intiepidire a temperatura ambiente.
  6. A questo punto incidete la buccia con la punta di un coltello, aprite le melanzane e scavate la polpa con un cucchiaio.
  7. Trasferite la polpa ottenuta in una ciotola capiente e schiacciatela con l’aiuto di una forchetta.
  8. Salate e pepate il composto così ottenuto.
  9. Prendete lo spicchio d’aglio e tritatelo con il coltello oppure schiacciatelo con l’apposito attrezzino.
  10. Versate l’olio extravergine di oliva nel composto ed aggiungeteci l’aglio tritato.
  11. Ora spremete un limone con uno spremiagrumi e filtrate il succo ottenuto in una ciotola con un colino. Ora aggiungetelo alla crema di melanzane.
  12. Aggiungete anche la tahina e mescolate per bene.
  13. Tritate finemente delle foglioline di menta fresca ed amalgamatele al babaganoush.
  14. Decorate con delle foglioline di menta fresca e servite la crema di melanzane ai vostri ospiti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Vi suggeriamo di servire il babaganoush in diverse ciotoline da portare in tavola accompagnato da triangoli di pita oppure di preparare un pranzo mediorentale completo: babaganoush, falafel, pita e naan… non ve ne pentirete!

Varianti

La ricetta del babaganoush è davvero squisita, ma se il procedimento vi sembra troppo lungo, potete provare a realizzare il babagnoush veloce tagliando le melanzane a fette, cuocendole in forno per 20 minuti e passandole infine al mixer per ottenere una crema.

Conservazione

Potete conservare il babaganoush in frigorifero in un contenitore ermetico o ben coperto da pellicola per 3-4 giorni. Potete congelarlo e scongelarlo in frigorifero il giorno prima di utilizzarlo.

Vini da abbinare

Optate per un rosso leggero e speziato come il Rosso di Montefalco della cantina Scacciadiavoli oppure un Sagrantino di Montefalco.
Se preferite abbinare un cocktail, scegliete la Caipiroska dal gusto essenziale e fresco.

Foto di Gus GastroSniper

[/consigli]

Gestione cookie