Quando le temperature iniziano ad abbassarsi e i paesaggi si tingono dei colori del foliage, il modo perfetto per coccolarsi in casa e riscaldarsi è concedersi una buona vellutata. La vellutata di funghi porcini è una ricetta che conquista sempre tutti: semplice da preparare, è perfetta sia per un pranzo light che per una cena raffinata.
Noi di Pourfemme ti proponiamo una ricetta semplicissima da replicare con pochi e semplici ingredienti. Segui passo dopo passo il procedimento qui sotto e porterai in tavola una vellutata gustosa, cremosa e profumata, perfetta per riscaldare le giornate più fredde.
Come preparare la vellutata ai funghi porcini per una cena autunnale in famiglia
La ricetta della vellutata di funghi porcini è molto semplice. Per la preparazione di questo piatto cremoso ti consigliamo di usare i funghi freschi, altrimenti sostituisci i porcini con i champignon.

Puoi arricchire la vellutata con gli ingredienti che più ti piacciono e sbizzarrirti con i vari abbinamenti. Ad esempio, potresti servire la vellutata con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, delle scaglie di parmigiano e/o una spolverata di prezzemolo fresco.
Ingredienti
- 500 gr di funghi porcini
- 2 porri
- 600 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 patate
- pepe nero q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento
- La prima cosa da fare è preparare il brodo vegetale.
- Nel frattempo pulisci i funghi porcini freschi: raschia la terra, stacca il gambo e taglia a fettine sottili.
- Ora prendi le patate, privale della buccia e passale sotto l’acqua corrente. A questo punto dovrai tagliarle a tocchetti.
- Taglia il porro a rondelle dopo averlo pulito e lavato per bene.
- Versa l’olio extravergine di oliva in una padella, quindi lascia rosolare il porro per qualche minuto.
- Aggiungi le patate, poi i porcini tagliati.
- Aggiusta di sale e aggiungi il pepe, poi ricopri con del brodo vegetale.
- Lascia cuocere il tutto per circa 15 – 20 minuti.
- Prendi un mixer a immersione, trita il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- La vellutata ai funghi porcini è pronta per essere gustata! Portala in tavola ancora calda con dei crostini di pane tostati.
Se cerchi altre idee, non perdere la ricetta della vellutata di cavolfiore: un piatto ricco di sapore da preparare in qualsiasi occasione!