Gurguglione: un piatto umile e veloce, quanto ricco e delizioso, è così che risolvo la cena stasera, ogni volta è sempre un successo!
Ci sono piatti che sembrano tutt’altro che semplici e invece ti stupiscono, il Gurguglione ad esempio è uno di questi. Niente di complicato, solo verdure fresche, olio e un profumo che riempie tutta la cucina. È un piatto umile sì, ma geniale nella sua semplicità. Perfetto quando non hai voglia di stare ore in cucina ma vuoi comunque portare a tavola qualcosa di buono, colorato e pieno di gusto. Fidati, una volta che lo provi, diventa un cavallo di battaglia!

Il Gurguglione è un piatto tipico dell’isola d’Elba, una specie di ratatouille alla toscana, fatta con le verdure più buone dell’estate ma ormai replicabile tutto l’anno. Un mix di melanzane, peperoni, zucchine, cipolle e pomodori, che creano una combo di sapori che si fondono piano piano e divinamente nel tegame. Pensa che è così profumato e genuino che sa di casa, di nonne che mescolano con il mestolo di legno e di pranzi semplici ma pieni d’amore.
Gurguglione: la combo di verdure perfetta per ogni piatto!
Ma non è tutto… eh si, perché vogliamo parlare della comodità? Credimi, è un piatto che puoi preparare in anticipo, scaldare all’ultimo e gustare sia caldo che tiepido anzi, il giorno dopo è pure più buono! Come lo servo io? Beh con del semplice pane croccante o come contorno a un secondo semplice, ma credimi, anche da solo ti sazia e ti consola. Allaccia il grembiule quindi, metti tutto in padella e prepariamolo insieme, vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti per il Gurguglione
Per 4 persone
- 1 melanzana grande
- 350 g di peperoni verdi
- 2 pomodori grandi
- 300 g di zucchine
- 2 cipolle bianche
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico tritato q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Come si prepara il Gurguglione
- Per prima cosa, lava bene le verdure, asciugale e taglia tutto a pezzettoni, quindi melanzane, zucchine, peperoni, pomodori e cipolle. Devono essere pezzi grossolani, rustici, come si faceva una volta, quindi niente tagli perfetti, mi raccomando.
- In una padella grande, o ancora meglio una casseruola capiente, versa un bel giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi le cipolle. Falle rosolare dolcemente per qualche minuto, finché diventano trasparenti e profumate, poi a quel punto unisci i peperoni e lascia che si ammorbidiscano un po’. Poi tocca alle melanzane, che assorbiranno l’olio e sprigioneranno subito un profumo irresistibile.
- Dopo qualche minuto, aggiungi anche le zucchine e infine i pomodori a pezzi, mescolando tutto con un cucchiaio di legno e aggiusta di sale e pepe. A questo punto, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Quando le verdure diventano morbide ma non sfatte, saranno praticamente pronte. Verso fine cottura quindi, aggiungi il basilico e il prezzemolo tritati e lascia insaporire un po’ a fiamma alta per gli ultimi 5 minuti, così il sugo si restringe e diventa più concentrato e saporito.
- Quando lo spegni, non ti resta che versare la tua meravigliosa combo di verdure in un bel piatto da portata e non ti resta che goderti la loro incredibile bontà. Fidati, questo Gurguglione, colorato, profumato e pieno di gusto, sarà la prova che i piatti semplici possono essere un successo. A proposito di piatti semplici: prova anche la pasta e ceci come la preparava la nonna e ti garantisco che sarà un successone. Buon appetito!