Provola alla pizzaiola: tutto il sapore della pizza ma senza impasto, un piatto top, gustoso e sbrigativo a prova di scarpetta, ideale per sorprendere!
Hai presente quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di buono, ma non di metterti a impastare, aspettare, stendere, cuocere? Ecco, questa provola alla pizzaiola è la risposta perfetta! Riesce a conquistarti con tutto il gusto della pizza grazie alla perfetta combo di pomodoro, basilico e mozzarella filante, ma senza toccare farina o lievito. È il piatto che preparo quando ho voglia di qualcosa che sia semplice ma anche delizioso, diciamo pure quando voglio fare presto presto, per godermi il meritato relax di fine giornata. Fidati, è una bomba di sapore pronta in pochissimi minuti, che ti salva ogni cena!

Prova solo ad immaginare quanto può essere deliziosa una semplice provola alla pizzaiola. Già ti sto immaginando mentre come me, inizi a vedere il sughetto sfrigolare, profumato con tanto basilico e la provola che inizia a sciogliersi piano piano e diventa cremosa e filante. Tu nel frattempo sei già lì, con il pane in mano, pronta per la scarpetta più goduriosa di tutti i tempi. Beh credimi, una di quelle ricette che piacciono sempre, anche ai più difficili e poi è talmente facile, che ti sembrerà quasi di stare al ristorante eppure l’avrai fatta tu con tutte le comodità di casa, magari pure in pigiama, più bello di così!
Provola alla pizzaiola: la ricetta salva cene che stavi aspettando!
Insomma, questa si che è una ricetta che si prepara in un attimo e con ingredienti che sicuramente hai già in casa. Pomodoro, aglio, basilico e provola, giusto 4 cose semplici, ma insieme fanno un capolavoro. Allora dai, allaccia il grembiule e preparati a sentire profumo di pizza senza impastare nemmeno un grammo di farina e vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per la Provola alla pizzaiola
Per 4 persone
- 700 g di provola affumicata fresca
- 500 g di pomodori pelati
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- 1 peperoncino (facoltativo)
- 1 ciuffo di basilico
Come si prepara la Provola alla pizzaiola
- Per prima cosa, occupati ovviamente del sugo. In una padella capiente quindi, versa un bel giro di olio e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Se ti piace un tocco piccante, butta dentro anche un pezzettino di peperoncino e lascia rosolare a fiamma bassa giusto un minuto, poi aggiungi i pelati schiacciati con una forchetta. Aggiusta di sale e lascia cuocere per 15-20 minuti, finché il sugo si restringe e diventa bello denso e profumato.
- A fine cottura, aggiungi il basilico fresco spezzettato con le mani, così rilascia il suo sapore e rende il sughetto ancora più invitante. A questo punto, prendi la provola affumicata e mi raccomando, se è molto fresca e contiene quindi un p’ di latte di troppo, tagliala a fette spesse e lasciala scolare per una mezz’ora in un colapasta, così non rilascerà troppa acqua in cottura.
- Quando il sugo è pronto, hai 2 strade: puoi scegliere infatti, di fare tutto in padella oppure passare la provola in forno per un effetto ancora più filante e una crosticina favolosa.
- Per la versione in padella: sistema le fette di provola direttamente in padella e coprile il più possibile con il sugo sottostante, aiutandoti con un cucchiaio. Chiudi con un coperchio e lascia sciogliere la provola a fiamma bassa per 5 minuti. Quando poi vedi che diventa morbida e comincia a filare, spegni subito e lascia riposare un paio di minuti.
- Invece, per la versione al forno: in una pirofila, stendi un po’ di sugo, poi uno strato di provola, ancora sugo e qualche foglia di basilico. Inforna in modalità grill alla massima potenza e già caldo, per 5 minuti, giusto il tempo di far fondere e gratinare leggermente la superficie.
- Beh una cosa è certa, la provola alla pizzaiola in entrambi i casi, quando l’assaggi, ti ricorderà davvero il sapore autentico della pizza napoletana, ma con un tocco ancora più goloso grazie all’affumicatura della provola, accompagnando tutto però, con del favoloso pane croccante. Ah dimenticavo! Ovviamente servila caldissima mi raccomando, altrimenti la scarpetta non sarà la stessa e la provola raffreddate non è per niente la stessa cosa. Se poi cerchi altre idee per cene sfiziose ma sbrigative, prova anche la mozzarella in carrozza, vedrai che successo travolgente. Buon appetito!