Hummus di castagne: la versione gourmet per portare l’autunno in tavola, fidati è un capolavoro! Anzi, ti sfido a non finirlo tutto!
Hai presente quando assaggi qualcosa di così buono che non riesci a smettere? Ecco, questo hummus di castagne è proprio così. Morbido, profumato, con quel tocco autunnale che ti fa pensare subito a un pranzo tra amici davanti a un camino acceso. Fidati, basta un assaggio per pensare già al bis, ti ho detto tutto.

Non ti servono chissà quanti ingredienti, solo pochi e buoni! Parliamo infatti di soli ceci, castagne e un po’ di maestria nel combinarli ma fi garantisco che correranno tutti a tavola già sentendone il profumo, non ti dico che succede dopo che l’avranno provato, te lo richiederanno ogni settimana! Beh, d’altra parte è una crema favolosa e per di più sta bene con qualunque cosa e spalmata ovunque ti fa fare un figurone. Crostini, pane caldo o verdure grigliate, con quest’hummus di castagne ti avverto, spariranno dai piatti e non sto esagerando!
Hummus di castagne: una spalmabile delizia che sta bene ovunque!
Insomma, la cosa bella è che quest’hummus di castagne è diverso dal solito hummus che tutti conosciamo! Perché? Beh, ha quella dolcezza naturale delle castagne che si sposa alla perfezione con il sapore deciso dei ceci e la nota fresca del limone, tanto da farti consolare dal primo all’ultimo cucchiaino. Quindi basta chiacchiere e seguimi, allaccia il grembiule, metti a bollire l’acqua per le castagne e iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per l’hummus di castagne
Per 4 persone
- 250 g di ceci precotti
- 250 g di castagne da bollire
- 10 g di burro di arachidi o tahina
- 1 limone
- 2 spicchi di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come si prepara l’hummus di castagne
- Per prima cosa, occupiamoci delle castagne, quindi incidile leggermente e lessale in acqua bollente per circa 20 minuti. Una volta cotte, lasciale intiepidire giusto un attimo, dopodiché armati di pazienza e sbucciale tutte.
- Appena sono pronte, mettile nel frullatore insieme ai ceci già cotti e scolati, unendo anche il burro di arachidi o la tahina, che darà quella cremosità irresistibile e un tocco gourmet che non guasta mai.
- Ora spremi il limone e versa il succo nel frullatore insieme ai 2 spicchi di aglio. Se troppo aglio non ti piace, puoi sempre metterne 1 o lasciare in infusione 2 spicchi a tocchetti nell’olio per circa 30 minuti, giusto il temo di rilasciarne l’aroma. Aggiungi quindi a filo l‘olio extravergine, giusto quanto basta per far girare bene le lame, poi un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
- Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata e se ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio di acqua o un filo di olio in più. Vedrai che già il profumo che sprigiona è da urlo, ma il bello arriva quando l’assaggi, quest’hummus di castagne spacca. Non ti resta che versarlo in una bella ciotola e servirlo come antipasto su crostini e panne tostato o perfino come condimento per le tue verdure grigliate. E se ti piacciono queste ricette autunnali e cremose, prova anche l’hummus di cavolfiore, leggero, elegante e sorprendentemente buono. Buon appetito!