Bonus psicologo 2025, settembre porta delle novità di un certo peso con sé, nell’ottica dell’ottenimento di quello che è uno dei contributi forniti dal Governo più attesi ed apprezzati tra quelli presenti. Nel corso degli ultimi anni ci sono stati tanti episodi di risalto mondiale che non hanno fatto altro che amplificare le paure e le ansie di tanti. Per i quali quindi la presenza del bonus psicologo 2025 continua ad essere importante.
Dalla pandemia di cinque anni fa alle crisi economiche, energetiche, sociali, di intolleranze, alle guerre che stanno avvenendo in tutto il mondo, passando per salari insufficienti e tasse alte, c’è di che stare preoccupati. Ed alcuni soffrono di queste e di altre situazioni personali al punto tale da non riuscire a gestire da soli tutte queste difficoltà. Basti pensare anche a contesti familiari difficili, alla tendenza di alcuni individui ad isolarsi ed alle difficoltà di altri nel non sapersi rapportare con gli altri.
Come posso richiedere il Bonus psicologo 2025?
Alla luce di ciò, la figura di un professionista può fare la differenza. Ma non tutti possono permettersi la parcella di uno specialista in ambito psicologico e psichiatrico. Per questo allora il Bonus Psicologo 2025 assume una importanza alla quale non si può rinunciare. Il contributo in questione si offre di coprire una parte delle spese per le sedute necessarie da sostenere.
Ogni beneficiario può ricevere fino a 1500 euro all’anno di rimborso, in relazione a quello che è il proprio ISEE di riferimento. Bisogna prendere come unico soggetto di riferimento il sito web ufficiale dell’INPS, al quale compiere l’accesso con le proprie credenziali SPID, CNS oppure CIE. Oppure ancora si può reperire il recapito del Contatc Center o chiedere ulteriori informazioni allo sportello dell’INPS più vicino a casa.
È richiesto un ISEE che non superi la soglia massima fissata in 50mila euro all’anno, per persone che sono affette da ansi, fragilità emotive, depressione, stress ed altre situazioni simili.
Quando è possibile presentare domanda per il Bonus psicologo 2025?
La domanda va inoltrata dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025, con quindi una finestra temporale di due mesi. Cosa che però in certi casi potrebbe non bastare, se si ha la predisposizione a procrastinare sempre.
Il bonus prevede una copertura di massimo 50 euro a seduta di psicoterapia presso specialisti psicoterapeuti e psicologi che risultino regolarmente iscritti all’Albo e che aderiscono a questa misura di sostegno statale. Una volta all’interno del sito web dell’INPS, bisogna recarsi nell’area “Contributo sessioni psicoterapia” e compilare infine tutti i campi previsti.
Un’altra cosa importante da fare per saperne di più consiste nel chiedere ulteriori consigli su come procedere al Contact Center Integrato dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Ci sono due recapiti telefonici ai quali è possibile rivolgersi e si tratta del numero 803.164 per chi chiama da rete fissa, e del numero 06.164.164 per chi telefona invece da rete mobile. In questo caso la tariffa è a pagamento.