Pasta Sbrisolona, la ricetta eccezionale per avere croccantezza e gusto in un solo piatto

La pasta sbrisolona è ciò che vorresti sempre mangiare a pranzo. La ricetta è semplice ed il sapore garantito

Pasta sbrisolona, oggi ti proponiamo una ricetta molto gustosa per quanto poco frequente sulle nostre tavole. Perfetta per dare il benvenuto a settembre ed alla stagione autunnale. La Pasta sbrisolona è il primo piatto croccante con piselli ed erbe aromatiche.

Si tratta di una pietanza facilissima e velocissima da preparare ed è perfetta per chi cerca un primo fresco e leggero e con ingredienti che puoi trovare facilmente anche in casa. La pasta sbrisolona è l’ideale soprattutto se hai diversi tipi di pasta da consumare perché si abbina perfettamente con ogni tipo.

Come preparare la pasta sbrisolona

Questa ricetta richiede l’impiego di pasta di ogni tipo. Puoi usare quella che preferisci: corta, lunga, un mix di tutto. E poi ti serviranno dei piselli, del pangrattato ed alcuni ingredienti che contribuiranno ad appesantire nel senso buono del termine il carico di aroma della pasta sbrisolona.

  • Difficoltà facile
  • Tempo di preparazione: 10′
  • Tempo di cottura: 10′
  • Dosi per per 2 persone:

Ingredienti

  • 300 g di pasta (quella che preferite)
  • 200 g di piselli freschi o surgelati di buona qualità
  • cipolla q.b.
  • un mix di menta, prezzemolo e basilico (quantità a piacere sia fresche che essiccati)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g circa di pangrattato
  • vino bianco q.b. (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Pasta sbrisolona servita in un piatto
Come preparare la pasta sbrisolona – pourfemme.it
  1. Per preparare la pasta sbrisolona con piselli ed erbe aromatiche, devi iniziare come prima cosa dalla preparazione della pasta. Quindi scegli il tipo di pasta che più ti piace (farfalle, penne o anche spaghetti) poni la pentola sul fuoco e aspetta che inizi a bollire per versarci la pasta e regolare di sale.
  2. Nel frattempo prepara i piselli. Che siano surgelati o meno la procedura è sempre la stessa, al massimo possono cambiare i tempi di cottura. Prendi innanzitutto la cipolla e tagliane un po’ finemente. Ed in una padella antiaderente versa un filo di olio extravergine di oliva e appena sarà caldo aggiungi la cipolla tagliata in precedenza.
  3. Fai soffriggere qualche minuto a fiamma bassa e non appena la cipolla sarà dorata ed appassita aggiungi i piselli. Regola di sale e pepe, lascia cuocere per circa 5-10 minuti e, se è di tuo gradimento, potresti sfumare con un pochino di vino bianco.
  4. Se hai a disposizione gli aromi freschi, aggiungili assieme ai piselli, cosi da farli appassire un pochino. Se invece hai scelto gli aromi essiccati, puoi aggiungerli anche successivamente a fine cottura.
  5. In un’altra padella antiaderente fai tostare il pan grattato. In alternativa alla padella potresti utilizzare anche il forno, avendo cura di adagiare il pangrattato su una teglia ricoperta da carta forno. Sarà pronto non appena la superficie sarà dorata.
  6. E quando la pasta sarà giunta alla perfetta cottura al dente, scolala ed aggiungila al composto con i piselli e le erbe. Mescola per bene facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’altro, cosi da non scomporre troppo gli ingredienti. Ora puoi impiattare, ma prima di servire spolvera generosamente con del pangrattato tostato.

E se ti piace la pasta, come fare a meno di una magnifica pasta alla norma? Per quello che è un primo piatto che non ha stagione e che riesce a riscuotere sempre un enorme successo.

Gestione cookie