Pasta e patate si, ma con la provola è un altro livello

Pasta e patate con la provola: la ricetta napoletana cremosa e filante che conquista tutti. Un piatto povero che ti farà sognare boccone dopo boccone, te lo garantisco!

Pasta e patate con la provola: credimi è un altro livello, con la ricetta napoletana originale ti faccio fare un figurone, impazziranno tutti!

Non è la solita pasta e patate, fidati, questa versione napoletana, è la più cremosa, filante e profumata che tu possa provare. Ti dico solo che quando la porto in tavola, tutti fanno il bis e spesso anche il tris! È un piatto semplice di per se, ma così irresistibile, che corrono tutti a tavola non appena sentono il profumo. E la provola affumicata? Beh, è lei che fa la differenza, è quella che completa questa formidabile ricetta rendendola speciale.

Pasta e patate con la provola pourfemme.it
Pasta e patate con la provola pourfemme.it

La pasta e patate con la provola è una di quelle ricette che non hanno bisogno di grandi presentazioni. Sa di casa, di tradizioni, cotture lente, di sugo che si lega e di formaggio che fila. È cremosa, travolgente ed incredibilmente gustosa tanto che già mentre cuoce ti fa venire l’acquolina in bocca, al solo pensiero di gustarla!

Pasta e patate con la provola: non un piatto semplice ma una goduria d’altri tempi!

Insomma, facile ma speciale e gli ingredienti sono pochi ma buoni. Patate, provola, un po’ di guanciale o pancetta, cipolla e la pasta mista, perché si, deve essere mista per rispettare la tradizione! Tutto cuoce insieme, a fiamma bassa, fino a diventare un tutt’uno cremoso e saporito. Beh si, la pasta e patate con la provola sarà pure un piatto povero, ma il cuore è ricco, proprio come la cucina napoletana. Che dici allora, la vuoi preparare ora? Allaccia il grembiule quindi, taglia le patate e iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per la Pasta e patate con la provola

Per 4 persone

  • 350 g di pasta mista
  • 1 kg di patate
  • 100 g di passata di pomodoro (facoltativo)
  • 1 cipolla
  • 180 g di lardo
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 100 g di parmigiano grattugiato + scorza a pezzi
  • 300 g di provola affumicata ben sgocciolata

Come si prepara la Pasta e patate con la provola

  1. Inizia pelando le patate e tagliale a cubetti non troppo piccoli e tieni da parte. In una pentola bella capiente poi, metti un po’ di olio e il lardo tagliato a pezzetti. Accendi i fornelli tenendo una fiamma bassa e lascia sciogliere piano piano il lardo, in modo tale che rilasci tutto il suo sapore.
  2. Quando inizia a sfrigolare, aggiungi la cipolla tritata e falla cuocere finché non diventa trasparente e profumata. A questo punto puoi unire le patate, mescolando bene per farle insaporire, così assorbendo tutto quel fondo ricco e gustoso. Se vuoi a questo punto, puoi aggiungere le scorzette di parmigiano anche la passata di pomodoro, che in realtà nella ricetta originale è prevista ma c’è a chi piace senza e serve non solo a dare un tocco di colore, ma anche un sapore più deciso.
  3. Versa il brodo caldo o semplicemente acqua, fino a coprire le patate e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, finché non si ammorbidiscono completamente, dopodiché, arriva il momento clou. Senza scolare nulla, butta la pasta direttamente nella pentola, aggiungendo acqua calda se serve. Deve in pratica cuocere risottata, cioè insieme alle patate, così l’amido renderà il tutto cremoso, quasi come una mantecatura naturale. Gira spesso mi raccomando, con un mestolo di legno e senti già che profumo pazzesco viene fuori!
  4. Quando la pasta è al dente e il fondo è diventato denso e cremoso, spegni il fuoco. Aggiungi quindi il parmigiano grattugiato, una generosa macinata di pepe e infine la regina del piatto, la provola affumicata tagliata a cubetti. Mescola subito e guardala mentre si scioglie, fila, abbraccia tutto, beh, se non è una goduria questa!
  5. Lasciala riposare un paio di minuti prima di impiattare, giusto il tempo che si assesti e diventi ancora più cremosa. Dividi quindi in porzioni magari con un’ulteriore spolverata di parmigiano sopra e goditi questo capolavoro travolgente. Dopo aver gustato la pasta e patate con la provola, nella versione napoletana, beh, sono certa che sarà difficile anche per te tornare indietro, non ho dubbi. E se ami i piatti cremosi, prova anche la pasta e ceci così, fidati stessa anima, stessa goduria, privare per credere. Buon appetito!
Gestione cookie