Di Ritana Schirinzi | Martedì 26 ottobre 2010

L’oroscopo cinese a differenza del nostro, associa i segni in base all’anno di nascita che a sua volta viene associato ad un determinato ciclo temporale dipendente dai movimenti della luna. Tutta questa differente trattazione dell’oroscopo, deriva da una leggenda molto antica, che lega i segni zodiacali dell’oroscopo cinese a Buddha e agli animali che lo andarono a salutare. Scopriamone subito qualcosa in più!
Il calendario cinese è basato sul movimento della luna rispetto al globo terrestre, ed è per questo che è anche conosciuto come “calendario lunare”.
La leggenda che riguarda lo zodiaco cinese ci spiega come ai 12 segni furono assegnati 12 animali diversi, quelli che vengono usati oggi per distinguere l’anno di nascita, le caratteristiche ed il destino di ogni persona.
Secondo questa leggenda, Buddha prima di lasciare la terra chiamò a raccolta tutti gli animali del globo terrestre, ma di questi solo 12 andarono ad offrire il loro saluto.
Come premio per la loro fedeltà, Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi ad offrire il loro saluto.
Il topo, furbo e veloce, arrivo’ per primo, poi il diligente e responsabile bue per secondo, seguito dall’orgogliosa tigre e dal pacifico coniglio.
Il drago arrivò quinto seguito subito dal serpente. Il cavallo fu settimo e la pecora ottava, dopo arrivò la scimmia, e poi ancora il gallo, il fedele cane, per poi finire con il maiale.
L’animale che domina l’anno in cui siamo nati, secondo i cinesi, esercita una profonda influenza nel nostro carattere, nel destino e nella vita.
Ma scopriamo bene come si compone l’oroscopo cinese:
I segni maschili sono attivi :Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia, Cane .
I segni femminili sono passivi : Bufalo, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo, Cinghiale.
L’oroscopo Cinese si presta molto al calcolo delle affinità di coppia in quanto ha nelle sue basi le compatibilità tra i vari animali reggitori.
Per conoscere le affinità tra i segni, e l’oroscopo di coppia, bisogna tenere conto delle carta del Cielo di entrambe le persone, stilate in base al giorno, all’ora e al luogo di nascita dei due partner, in cui si tiene conto non solo della posizione del Sole (Segno Zodiacale), ma anche della posizione della Luna e degli altri pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Nettuno e Urano.
Oltre al segno, ognuno di noi ha anche un elemento che dipende dall’anno di nascita, e che deriva dalle combinazioni tra il ciclo ed i segni animali.
Gli elementi essenziali e primitivi sono:
Legno (in cinese: maschile Chia, femminile Yi), dominato da Giove
Fuoco (maschile Ping femminile Ting), dominato da Marte
Terra (maschile Wu femminile Chi) dominato da Saturno
Metallo o Oro (maschile Keng femminile Hsin) dominato da Venere
Acqua (maschile Jen, femminile Kuei) dominato da Mercurio.
Così come nel nostro oroscopo, ognuno di noi, oltre ad un segno zodiacale, dispone anche di un ascendente, che dipende dall’ora della nascita.
Parole di Ritana Schirinzi
Ritana Schinzi è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2008 al 2014, occupandosi principalmente di bellezza, accessori beauty, stile.