Nuvola dolce e profumata | il kaiserschmarren è il dolce trentino che non smetterai di rifare

Scopri come preparare il kaiserschmarren, il dolce trentino soffice e profumato che si fa in pochi minuti. Una nuvola dolce irresistibile che conquisterà tutti, provare per credere!

kaiserschmarren: una specialità del trentino da urlo, profumato e sfizioso ma soprattutto perfetto per la voglia di dolce improvvisa, fidati non smetterai di rifarlo!

Hai presente quei dolci che ti conquistano al primo assaggio e poi diventano un’abitudine irresistibile? Ecco, il kaiserschmarren è proprio così. Una sorta di frittata dolce, morbida come una nuvola e profumata di vaniglia, che si prepara in un attimo e sparisce dal piatto ancora più in fretta. È uno di quei dessert lampo, per le voglie di dolci improvvise e che non hanno bisogno di occasioni speciali per finire in tavola.

kaiserschmarren pourfemme.it
kaiserschmarren pourfemme.it

Il kaiserschmarren è una ricetta austriaca e trentina, pronta in pochi minuti. C’è chi lo prepara con l’uvetta, chi ci mette un goccio di rum per dare un gusto più deciso, chi lo serve con zucchero a velo o marmellata di mirtilli. Io ti dico solo che una volta provato, il kaiserschmarren diventa un vizio buono, di quelli che non fanno pentire neanche un po’ di averlo preparato. La cosa bella, è che bastano pochissimi ingredienti, tutti semplici e già in casa per realizzarlo, ma il risultato è sorprendente. Leggero, soffice, profumato, tanto che io lo considero un piccolo capolavoro che vale la pena condividere con gli amici.

kaiserschmarren: una golosa ricettina lampo da provare subito!

E allora che aspetti? Prepara subito il kaiserschmarren e vedrai che non te ne pentirai! È uno di quei dolci che non si spiegano, si fanno e si gustano subito, appena tolti dal fuoco. Allaccia il grembiule quindi, prepara la padella e accendiamo i fornelli, che questa delizia sarà pronta in un lampo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10-12 minuti

Ingredienti per il kaiserschmarren

Per 4 persone

  • 4 uova
  • 140 ml di latte
  • 70 g di zucchero
  • 70 g di farina 00
  • 40 ml di rum
  • 1 pizzico di sale
  • 1 baccello di vaniglia
  • 60 g di burro per la cottura
  • Zucchero a velo + zucchero classico q.b. per decorare

Come si prepara il kaiserschmarren

  1. Inizia separando i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi in una ciotola grande. Montali a neve ferma con un pizzico di sale, fino a quando diventano lucidi e compatti.
  2. In un’altra ciotola, mescola i tuorli con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, sempre con il frullino. Quando diventano chiari e spumosi, aggiungi poi il latte a filo e dopo la farina setacciata. Versa anche il rum se ti piace dare quel tocco profumato e un po’ deciso, oppure puoi sostituirlo con la stessa quantità di latte.
  3. Ora unisci delicatamente gli albumi montati al composto, con movimenti dal basso verso l’alto e mi raccomando non avere fretta, perché è qui che nasce la morbidezza del kaiserschmarren. Ottenuto un impasto gonfio, arioso e vellutato, sarà pronto per la cottura.
  4. Scalda quindi una padella grande antiaderente e fai sciogliere il burro. Versaci dentro l’impasto e livellalo leggermente, proprio come se stessi preparando una frittata alta. Lascialo cuocere a fiamma media per 3-4 minuti, finché la base diventa dorata e profumata, dopodiché gira tutto con l’aiuto di due spatole, anche se si rompe non importa, anzi, il bello del kaiserschmarren è proprio la sua forma irregolare.
  5. Cuoci ancora qualche minuto, poi spezzetta il dolce direttamente in padella in grossi pezzi con la spatola. Aggiungi un po’ di zucchero classico e lascialo caramellare leggermente mentre rigiri i bocconi, così si formerà una crosticina dorata che è una tentazione.
  6. Appena è pronto, trasferisci tutto su un piatto da portata e spolvera con abbondante zucchero a velo. Servilo caldo mi raccomando, magari con un cucchiaio di confettura ai frutti rossi o una spolverata di cannella e preparati a sentire quel profumo burroso e dolce che riempie la cucina.
  7. Insomma, con il kaiserschmarren porti in tavola tutto il calore del Trentino in pochi minuti. È uno di quei dolci che conquistano senza troppi giri di parole, con la sua incredibile morbidezza e il suo profumo irresistibile nonostante la semplicità. E se ami i dolci veloci ma spettacolari come questo, prova anche i brownies alle castagne, che sono un’altra delizia che profuma d’autunno e mettono subito di buon umore. Buon appetito!
Gestione cookie