Focaccia di Recco: ne pizza né focaccia, una bontà ligure che manda in tilt chiunque la prova, ecco i segreti per farla perfetta!
Ti dico la verità, la prima volta che ho assaggiato la focaccia di Recco ho pensato “ma cos’è questa meraviglia?”. Croccante e sottile, ma dentro cremosa e filante come poche cose al mondo. Non è una pizza, non è una focaccia classica ma proprio un’altra storia! Fidati, una volta provata t’innamori al primo morso e non esagero.

Il bello è che servono pochi ingredienti, di quelli che hai quasi sempre in dispensa. Niente lievito, niente attese infinite ma solo farina, acqua, olio e un formaggio che si scioglie caldo meravigliosamente. Ed è proprio questa semplicità a rendere la focaccia di Recco speciale, pochi minuti di lavoro e porti in tavola un capolavoro.
Focaccia di Recco: mai mangiata una meraviglia come questa!
E allora che dici? Ci buttiamo insieme in questa bontà ligure? Allaccia il grembiule, scalda il forno al massimo e preparati, perché in meno di mezz’ora sarai davanti a una teglia che lascerà chiunque senza parole. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 8-9 minuti in forno preriscaldato statico a 250 gradi
Ingredienti per la Focaccia di Recco
2 teglie da 50 cm
- 1 kg di farina 00
- 520 ml di acqua a temperatura ambiente
- 55 ml di olio extravergine d’oliva
- 18 g di sale
- Olio extravergine d’oliva q.b. per base e copertura
- 1 kg formaggio spalmabile crescenza
Come si prepara la Focaccia di Recco
- Versa la farina in una ciotola capiente, aggiungi l’acqua poco alla volta, il sale e l’olio e inizia a impastare finché non ottieni un panetto liscio ed elastico o fin quando risulta morbido ma non appiccicoso.
- Taglia l’impasto in 2 porzioni uguali, coprile con un panno e lasciale riposare per circa mezz’ora. Non serve la lievitazione lunga, tranquilla!
- Prendi la prima porzione e con il mattarello o con le mani, stendila sottilissima, fino a quando diventa quasi trasparente e sistemala su una teglia unta di olio. Distribuisci sopra la crescenza a fiocchetti, lasciando un po’ di spazio dai bordi e dedicati poi all’altra porzione di impasto.
- Stendi quindi l’altro impasto allo stesso modo di quello precedente e sistemalo sopra, sigillando per bene i bordi con le dita mi raccomando. Tranquilla se si fa qualche buchetto, perché è tipico di questa ricetta, che il formaggio fuoriesca leggermente durante la cottura.
- Spennella la superficie con un goccio di olio e inforna subito a 250 gradi per giusto 8-9 minuti o fino a quando diventa dorata sopra, ma attenta perché dentro deve restare cremosa. Ed ecco poi che la focaccia di Recco, pronta da gustare in tutta la sua particolare consistenza e il suo gusto favoloso. Se poi ami queste ricette semplici ma d’effetto, prova anche la pizza in padella senza forno, che è un’altra idea sfiziosa per svoltare le cene all’ultimo minuto. Buon appetito!