Di Flavia Scirpoli | 10 Agosto 2023

Come andare in vacanza con figli neonati senza rischi e senza ansie - pourfemme.it
Le prime vacanze da genitori non si scordano mai ma come godersi l’estate e il relax con dei neonati? Ecco i consigli migliori per partire.
Quando si diventa genitori, il concetto di vacanza viene del tutto rivoluzionato ma ciò non vuol dire che sia meno bello e meno rilassante. Ma, se fra bagagli, pappine, pannolini, vestiti di ricambio e giocattoli vari, la crisi di nervi sembra vicina, è molto importante non farsi prendere dal panico e organizzarsi al meglio per partire con tutto il necessario per i propri bambini, senza rinunciare al relax e al divertimento. Scopriamo come andare in vacanza con i figli neonati senza rischi e senza ansie.
Come godersi le vacanze senza stress quando si hanno figli neonati
La Società Italiana di Neonatologia (Sin) ha stilato un decalogo con i migliori consigli da seguire quando si parte per le vacanze con dei bambini neonati. Sono regole semplici che permettono ai genitori di trascorrere l’estate in pieno relax e divertimento con i propri bambini.

I 10 migliori consigli per godersi le vacanze con figli neonati – pourfemme.it
Viaggiare con dei neonati può sembrare difficile e stressante e, in molti, purtroppo rinunciano all’idea in partenza. In realtà è molto più semplice di quello che sembra. Ecco come fare:
- Non c’è un’età giusta che il neonato debba avere per viaggiare. Tuttavia, per un neonato, è consigliabile aspettare la prima decina di giorni di vita, quando potrebbe essere ancora necessario il supporto del pediatra (ad esempio per ciò che riguarda l’allattamento o il calo ponderale).
- Per quanto riguarda la destinazione, che sia montagna o mare poco importa. È fondamentale però rimanere per più giorni nello stesso posto in modo da dare al neonato la possibilità di adattarsi al clima della località scelta. La montagna è preferibile per il clima fresco, ma anche le vacanze al mare possono andare bene purché non si espongano i neonati alle alte temperature delle ore più calde della giornata e in spiaggia si abbia l’ombrellone e la crema solare.
- Il mezzo di trasporto con cui raggiungere la meta delle vacanze è indifferente. In macchina il neonato può viaggiare tranquillamente purché la temperatura dell’abitacolo sia giusta. È preferibile viaggiare nelle ore più fresche della giornata e prevedere delle soste ogni due-tre ore di viaggio. Il bambino dovrebbe essere sistemato nell’ovetto o nella navicella, posizionati secondo la normativa, ai sedili dell’auto. Un altro mezzo di trasporto che si può prendere per raggiungere la destinazione delle vacanze è il treno. In questo caso il neonato viaggerà in braccio ai genitori. Eventualmente si può optare anche per l’aereo, soprattutto se è la soluzione più rapida per raggiungere la destinazione delle vacanze. Nelle fasi di decollo e atterraggio, però, per evitare che i cambiamenti di pressione possano causare fastidi e dolore all’orecchio del neonato, è importante farlo ciucciare al seno o il ciuccio.
- Molti genitori si domandano come tenere idratati i propri figli neonati. In realtà il latte materno o quello artificiale sono già ricchi di acqua e soddisfano tutto il fabbisogno idrico di cui hanno bisogno i neonati. Per questo non serve offrire loro acqua o altri liquidi.
- Mai esporre il bambino direttamente ai raggi solari per evitare scottature e eritemi. Eventualmente si può applicare della crema solare con filtro UV. Per quanto riguarda i condizionatori, invece, è possibile utilizzarli in vacanza con dei neonati. L’importante è non indirizzare il flusso d’aria sul bambino, non scendere sotto i 22-23 gradi e pulire i filtri prima dell’utilizzo dopo una lunga pausa.
- L’abbigliamento per i bambini dipende dalla località delle vacanze. Se è in un luogo caldo, meglio scegliere indumenti chiari, in materiali traspiranti come ad esempio cotone o altre fibre naturali. Indispensabile poi un cappellino. Per le serate più fresche, invece, mettere in valigia una copertina e una giacchetta di cotone.
- Sono tante le attività che si possono svolgere con i neonati in vacanza: passeggiate all’aria aperta con la fascia, letture ad alta voce, massaggi, tummy time e molto altro. Per i primi mesi di vita si sconsiglia invece il bagno in mare o in piscina sia per la temperatura che per la possibile contaminazione dell’acqua.
- Contro le punture di insetto è giusto porre le zanzariere su culle, carrozzine e finestre. Evitare gli spray repellenti direttamente sulla pelle ma preferire i cerotti alla citronella da posizionare vicino al bambino.
- Per quanto riguarda il piccolo kit di pronto soccorso da portare con se durante le proprie vacanze con figli neonati, mai dimenticare la soluzione fisiologica per i lavaggi nasali, le creme contro gli arrossamenti della pelle e gli integratori di Vitamina D. In ogni caso, per qualsiasi criticità, sarà bene rivolgersi al pediatra che consiglierà su ciò che è meglio fare ed eventuali farmaci da somministrare ai neonati.
- Se si hanno altri bambini (a prescindere dall’età), è necessario prendersi cura anche di loro e non solo del neonato, con attività che possano piacere a tutti. L’obiettivo delle vacanze in famiglia è far divertire e rilassare tutti. La presenza di un neonato non deve stravolgere troppo la quotidianità ma rendere ancora più bello e perfetto il quadro di famiglia.
Ecco, con questi 10 semplici consigli partire per le vacanze con i neonati diventerà piacevole, dolce e meno stressante.
Parole di Flavia Scirpoli